back to top

Cos’è il punto cieco e perché non percepiamo la vista al 100%

Punto cieco nell’occhio umano

Il nostro occhio presenta un’area nota come , dove la non può captare la luce. Questo è privo delle cellule responsabili della percezione visiva. Un esperimento semplice dimostra come funziona: disegnare una "x" e un "pallino" su un foglio, poi coprire un occhio e avvicinare il foglio. Mentre si fissa un simbolo, l’altro sembra sparire a causa della posizione del punto .

Funzionamento della vista

Quando osserviamo un oggetto, la luce riflessa attraversa diverse componenti dell’occhio prima di essere interpretata dal cervello come un’immagine. La luce entra attraverso la cornea, che protegge e modula il passaggio della luce grazie alla sua forma curva. Così, mentre il cervello elabora le immagini, il punto cieco rimane invisibile, causando la fluttuazione della percezione di alcuni oggetti.

Reazione all’esperimento

Il direttore editoriale di Geopop, Andrea Moccia, ha descritto l’esperimento come “pazzesco”, sottolineando l’impatto della dimostrazione sulla comprensione della percezione visiva umana. Guardando il funzionamento di questo fenomeno, diventa più evidente come la nostra vista non sia mai completamente completa, ma piuttosto un’interazione complessa tra luce e cervello.

cos’è il punto cieco e perché non vediamo sempre al 100%

Il nostro occhio non vede tutto al 100%: esiste un punto nella retina chiamato punto cieco dove la luce non colpisce le cellule responsabili della cattura delle immagini. Esiste infatti un esperimento che ci permette di provare la sensazione di essere “ciechi”. Basterà prendere un foglio e disegnare una “x” e un “pallino”. Dopodichè, chiudendo un’occhio, osservando il simbolo opposto (esempio il pallino) e avvicinando il foglio si noterà l’altro simbolo (quindi un questo caso la “x”) sparire come per magia. Se non avete capito, non preoccupatevi: guardando il video sarà tutto molto più chiaro.

punto cieco esperimento vista Andrea Moccia, direttore editoriale di Geopop, ha detto “UA, È PAZZESCO!”

Ma il simbolo sparisce? Per capirlo dobbiamo sapere concettualmente come funziona la vista e l’occhio umano. Allora quando osserviamo un oggetto, la luce riflessa da quest’ultimo entra nell’occhio e attraversa diverse strutture ottiche prima di essere percepita come immagine dal cervello. La luce passa prima attraverso la cornea, che funge da strato protettivo e rappresenta la superficie curvata esterna dell’occhio….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento