back to top

Cos’è l’Organizzazione Mondiale della Sanità e quali sono le sue principali aree di intervento?

Com’è nata l’OMS e di cosa si occupa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata fondata il 7 aprile 1948, su proposta del Brasile e della Cina, e ha visto la ratifica da parte di 61 governi. Il suo scopo principale è coordinare gli sforzi globali per migliorare la salute e il benessere delle persone, promuovendo la ricerca e l’innovazione in campo medico. Tra le sue attività principali ci sono la risposta alle emergenze sanitarie e l’estensione della copertura sanitaria universale.

Struttura e finanziamento

Attualmente, l’OMS comprende 194 Paesi membri e si sostiene finanziariamente attraverso le quote versate dagli Stati membri e da donazioni volontarie, sia pubbliche che private. Questo modello di finanziamento consente all’organizzazione di lavorare su scala globale per affrontare le più pressanti sfide sanitarie, come la prevenzione di epidemie e la promozione della salute pubblica.

Controversie recenti

Recentemente, l’OMS è stata al centro del dibattito pubblico a causa dell’annuncio del presidente americano Donald Trump di voler avviare il processo di uscita dall’organizzazione. Questo ha sollevato interrogativi sulla sua utilità e ruolo nel coordinamento delle risposte globali alle crisi sanitarie.

Che cos’è l’Organizzazione Mondiale della Sanità e di cosa si occupa l’OMS

In questi giorni si parla molto di Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della sua utilità, dopo l’annuncio ufficiale del Presidente americano Donald Trump di voler avviare la procedura per uscire da questo Organismo internazionale. L’OMS, o meglio la sua traduzione inglese World Health Organization (WHO), è integrato nella rete delle Agenzie internazionali appartenenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), è stata fondata nel 1948 e il suo compito è coordinare gli sforzi globali per migliorare le condizioni di salute e benessere delle persone, condividere ricerche e innovazioni in campo medico, intervenire nelle emergenze e estendere il più possibile la copertura sanitaria universale. A oggi vi fanno parte 194 Paesi  e è sostenuta economicamente sia da quote erogate dagli Stati membri che da donazioni volontarie pubbliche e private.

Com’è nata l’OMS e di cosa si occupa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata formalmente istituita il 7 aprile 1948, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, su proposta del Brasile e della Cina e con la ratifica di 61 governi di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento