back to top

Cos’è un trasformatore elettrico, il suo funzionamento e le diverse tipologie disponibili sul mercato.

Un trasformatore rappresenta una macchina elettrica essenziale per modificare tensioni e correnti. Questo dispositivo è cruciale per il sistema , contribuendo a trasportare energia in corrente alternata su lunghe distanze con perdite minime. Viene utilizzato anche in vari circuiti elettronici per un’ampia gamma di .

Il principio di funzionamento

Indice Articolo

Fondamentalmente, un trasformatore è un dispositivo relativamente semplice, composto da due o più avvolgimenti che sono interconnessi tramite un circuito magnetico comune. Quando l’avvolgimento primario è collegato a una sorgente di tensione alternata, viene generato un flusso magnetico alternato. La capacità di questo flusso di variare dipende dalla tensione e dal numero di spire nel circuito primario. Questo flusso magnetico viene trasferito all’avvolgimento secondario, inducendo in esso una tensione. Il valore di tale tensione è determinato dal numero di spire dell’avvolgimento secondario. Riducendo o aumentando il numero di spire nei due circuiti, è possibile ottenere diversi rapporti di tensione, quattro o più trasformazioni.

Un po’ di storia

La del trasformatore inizia nel XIX secolo con alcuni eventi significativi:

  • Nel 1831, Michael Faraday scoprì il principio dell’induzione elettromagnetica, essenziale per il dei trasformatori. Il esperimento dimostrò che variando un campo magnetico, è possibile indurre una corrente elettrica.
  • I primi trasformatori pratici emersero negli anni ’80 dello stesso secolo, con modelli come quello a nucleo di ferro ideato da Lucien Gaulard e John Dixon Gibbs, utilizzato principalmente per dimostrazioni.
  • Nikola Tesla e George Westinghouse giocarono ruoli cruciali nello sviluppo dei trasformatori e dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica a corrente alternata, rendendo possibile il trasporto efficiente dell’energia su lunghe distanze.
  • Con il passare del tempo, i trasformatori hanno visto un’evoluzione nella loro costruzione e materiali, aumentando nettamente efficienza e affidabilità.

I trasformatori rivestono un ruolo fondamentale in vari ambiti.

  • Reti di trasmissione e distribuzione: Questi dispositivi sono essenziali per il passaggio dell’energia elettrica dalle centrali alle abitazioni e alle industrie, elevando e riducendo la tensione necessaria per l’utilizzo.
  • Elettronica: Utilizzati in molti dispositivi per adattare la tensione della rete, i trasformatori sono cruciali anche per alimentatori e caricabatterie.
  • Settori industriali: Nell’industria, trovano applicazione in ambiti come la saldatura, dove è necessario un controllo rigoroso di corrente e tensione.
  • Ambiente medico: I trasformatori isolano i circuiti che alimentano dispositivi medici per garantire interventi in sicurezza e continuità del servizio.

Fonti

A.E. Fitzgerald – C. Kingsley Jr.- A. Kusko – Macchine elettriche

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento