back to top

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d’Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il Medio Oriente, il Nord Africa e alcuni territori italiani. La capitale era Costantinopoli, precedentemente chiamata Bisanzio, oggi Istanbul. Comunemente si fissa come anno di fondazione il 395 d.C., seguito dalla morte dell’imperatore Teodosio, che segnò la definitiva divisione dell’Impero Romano tra i suoi due figli. L’Impero d’Oriente, noto in seguito come bizantino, mantenne un’importanza storica notevole nel corso dei secoli.

Le origini dell’Impero e le conquiste di Giustiniano

La nascita di Bisanzio trova origini nel processo di divisione dell’Impero Romano. Già alla fine del III secolo d.C., l’imperatore Diocleziano aveva avviato la suddivisione del territorio. Questa scissione fu definitivamente sancita nel IV secolo dall’imperatore Teodosio, che affidò il controllo dell’Occidente a Onorio e dell’Oriente ad Arcadio. Nel VI secolo, l’imperatore Giustiniano avviò campagne militari che portarono alla riconquista di gran parte dei territori perduti dall’Impero Romano d’Occidente, inclusi il Nord Africa e alcune regioni italiane, segnando un breve periodo di restaurazione dell’unità imperiale.

La nascita dell’Islam e lo Scisma d’Oriente

Le conquiste di Giustiniano, tuttavia, non si mantennero. In Europa, popolazioni come i Longobardi conquistarono gran parte dei territori bizantini, mentre nel VII secolo gli Arabi, che si erano convertiti all’Islam, intrapresero un’espansione che comportò la perdita di circa metà del territorio bizantino, inclusi tutto il Nord Africa e gran parte del Vicino Oriente. L’undicesimo secolo vide la nascita di una nuova minaccia con l’arrivo dei turchi selgiuchidi, i quali inflissero una pesante sconfitta ai bizantini nella battaglia di Manzikert nel 1071. A questo si aggiunse lo Scisma d’Oriente nel 1054, momento cruciale che portò alla separazione della Chiesa ortodossa orientale da quella occidentale.

Le crociate e il primo crollo dell’Impero bizantino

Coinvolto nelle Crociate come Stato cristiano, l’Impero bizantino subì un duro colpo durante la Quarta Crociata del 1204, quando Costantinopoli fu saccheggiata dai crociati e nove l’imperatore deposto, portando alla frammentazione del territorio bizantino. L’Impero di Nicea e altri stati minori presero forma in seguito. Nonostante la riconquista di Costantinopoli nel 1261 e la nascita di una nuova dinastia bizantina, l’occupazione latina aveva indebolito la regione, lasciandola vulnerabile alle potenze emergenti, come i turchi ottomani. Nella prima parte del XV secolo, l’Impero si ritrovò a controllare solo Costantinopoli e le aree limitrofe.

Costantinopoli fu assediata nel 1453 dalle truppe ottomane guidate dal sultano Mehmet II. Nonostante i tentativi di resistenza e la speranza del supporto delle potenze cristiane, la città cadde il 29 maggio 1453, segnando la fine dell’Impero bizantino e il passaggio a una nuova era storica.

La cultura e l’economia di Bisanzio

L’Impero bizantino, e in particolare la sua capitale, Costantinopoli, era caratterizzato da una cultura ricca e raffinata. La produzione di opere greche e latine continuò a influenzare i progressi letterari e scientifici. Sotto Giustiniano, fu redatta una raccolta delle leggi romane, il Corpus Juris Civilis, che riversò un impatto duraturo sul diritto civile. Architettonicamente, i bizantini crearono strutture monumentali come la cattedrale di Santa Sofia, ancora visibile oggi, sebbene trasformata. Dal punto di vista economico, l’Impero prosperò grazie alla sua posizione nevralgica negli scambi commerciali tra Oriente e Occidente.

Fonte Verificata

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...

Differenze tra latte scremato, parzialmente scremato e intero

Il latte si presenta in diverse varianti, che si differenziano principalmente per il contenuto di grassi. Queste differenze influenzano non solo il gusto e...
è in caricamento