back to top

Crepe nei muri: forze nascoste le generano e i rischi da non sottovalutare quando appaiono

Crepe nei muri: il tuo edificio sta crollando? Attenzione, proprietari terrorizzati! Queste dannate crepe potrebbero essere il segnale che la tua casa è un disastro in attesa, causate da terremoti, errori da ingegneri incompetenti o semplicemente dal tempo che fa schifo. Scopri come distinguere una crepa innocua da una che ti fa finire sotto le macerie, e perché i "fessurimetri" potrebbero salvarti la pelle.

Le crepe nei muri sono un incubo comune per edifici vecchi e malandati, segnalando un deficit di resistenza che potrebbe rovinare tutto. La posizione, l’estensione e soprattutto lo spessore della stessa crepa rivelano problemi strutturali seri o solo danni superficiali che non mettono a repentaglio l’intera baracca. In casi gravi, studiare le cause è essenziale per riparare il casino e migliorare le prestazioni, prima che diventi una notizia da prima pagina.

Il fenomeno delle fessure è quando un edificio non regge più le pressioni e si spacca come un uovo marcio. Questa discontinuità, chiamata tecnicamente fessura o lesione (non solo la solita crepa da chiacchiere da bar), un quadro fessurativo che è il primo indizio di guai. Queste lesioni nascono da crisi di resistenza, spesso per sforzi di trazione, e si manifestano in direzioni che ti fanno capire quanto è fragile la roba.

Le cause principali di un quadro fessurativo includono eventi naturali da incubo, come terremoti o anche solo il freddo del inverno, cedimenti del terreno che fanno ballare le fondazioni, e errori progettuali o cambiamenti d’uso che nessuno ammette. Potrebbe essere una combo di tutto questo, trasformando la tua casa in un potenziale pericolo pubblico.

Per le strutture in calcestruzzo armato, le crepe negli intonaci sono fastidiose ma non letali, spesso dovute a ritiro del materiale o lavori da quattro soldi. Ma se si tratta di muri di tamponamento, preparati: cedimenti del terreno o buchi mal fatti potrebbero indicare guai più grossi. E se le crepe appaiono su travi e pilastri? Allarme rosso! Potrebbe essere un terremoto o , quindi chiama un tecnico prima che crolli tutto – e non dirmi che non ti avevo avvertito.

Nelle vecchie murature portanti, come quelle in mattoni o pietre, il quadro fessurativo è un casino totale, con lesioni diffuse che variano da lievi a catastrofiche. L’ampiezza e l’estensione dicono tutto: potresti avere un edificio che si adatta, o uno che sta per ribaltarsi. Cause? Cedimenti, modifiche d’uso o, peggio, terremoti che lasciano quel classico pattern a X, come un grido di aiuto.

Per tenere d’occhio queste piaghe, usa i fessurimetri, o come li chiamano i non esperti, vetrini. Questi aggeggi si piazzano sulla crepa per vedere se si allarga, e se gli spostamenti sono troppi, il vetrino si può addirittura rompere, confermando che il problema è in piena evoluzione e non sta fermo un attimo. Meglio agire prima che sia troppo tardi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Etimologi svelano la differenza tra “aereo” e “aeroporto” in un intrigo etimologico ignorato da tutti

Siete pronti a un mistero linguistico che fa impazzire tutti? Scopriamo perché diciamo "aereo" per il velivolo e "aeroporto" per il posto dove atterra,...

Nuove applicazioni rivoluzionarie per la paraffina vengono identificate da ricercatori.

Le paraffine stanno conquistando il campo chimico come veri campioni degli idrocarburi saturi, con legami singoli che le rendono imbattibili in termini di stabilità...

Reazioni e applicazioni del titanato di litio

Il Titanato di litio (LTO, acronimo di Lithium Titanate Oxide) è un ossido misto di litio e titanio, con formula Li₄Ti₅O₁₂, che è emerso...
è in caricamento