back to top

Cyberbulli prendono di mira un adolescente su tre in Italia, rivelando un problema online dilagante

ATTENZIONE: ,7 MILIONI DI ADOLESCENTI ITALIANI SOTTO ATTACCO DIGITALE! Il cyberbullismo sta devastando la nostra gioventù: il 34% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ha subito insulti, minacce e umiliazioni online, con maschi e stranieri che pagano il prezzo più alto. È una guerra invisibile, dove i vigliacchi si nascondono dietro gli schermi, e spesso sfocia in aggressioni reali. Sveglia, Italia!

In base all’indagine Istat “Bambini e Ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, un terzo dei giovani italiani tra gli 11 e i 19 anni – parliamo di ben 1,7 milioni di vittime – ha sperimentato il cyberbullismo, con i maschi e gli stranieri che svettano nelle statistiche come i più colpiti. E non è roba da niente: nel 30% dei casi, queste persecuzioni digitali si trasformano in pestaggi o insulti dal vivo, sfidando la Legge n. 71 del 2017 che dovrebbe fermare questo caos.

Ma cos’è esattamente il cyberbullismo, e perché è peggio del bullismo “tradizionale” che tutti conosciamo? Con il 90% dei ragazzi che passa almeno due ore al giorno online, tra social e chat, il rischio esplode: messaggi offensivi, insulti ripetuti, foto umilianti diffuse via SMS, email o piattaforme – e attenzione, solo gli episodi ricorrenti contano ufficialmente. A differenza del bullismo faccia a faccia, il cyberbullismo ha caratteristiche uniche che lo rendono una bestia diversa: la persistenza di contenuti che non si cancellano mai, l’anonimato dei bulli che si nascondono dietro nickname falsi, e l’amplificazione virale di un video che può rovinare una vita in ore. Ogni click conta, e ferisce più di uno schiaffo che passa inosservato.

I numeri non mentono e sono da brividi: secondo i dati Istat, più di 1,7 milioni di adolescenti – circa uno su tre – ha subito almeno un episodio online nel 2023, con i maschi che superano le femmine di 7 punti percentuali. Le forme più comuni di tortura digitale? Offese e insulti al 23,5%, emarginazione sociale al 17,9% e diffamazione all’8%. E non finisce qui: per quasi un terzo (30,1%), questi attacchi si estendono offline, creando un circolo vizioso di violenza. Peggio ancora, un adolescente su dodici (7,8%) è vittima ripetuta, con i maschi ancora in testa all’8,9% contro il 6,6% delle femmine.

Ma la situazione è esplosiva per i ragazzi stranieri, che pagano un prezzo ancora più alto: quasi quattro su dieci hanno subito cyberbullismo, con gli ucraini in cima alla lista al 44,5% (praticamente uno su due), seguiti da cinesi e rumeni al 42,8%, marocchini al 36,% e albanesi al 35,2%. Rumeni e ucraini sono i più a rischio sia online che offline, mentre cinesi, albanesi e marocchini subiscono di più sul digitale. E il divario di genere? Tra gli albanesi, i maschi arrivano al 39,5% contro il 30,2% delle femmine; per le ucraine femmine, è il 47,8% dei casi, e per le cinesi addirittura il 41,2%. Dietro questi numeri, ci sono vite reali distrutte: ansia, isolamento e autostima a terra. Se sei una vittima, non reagire d’istinto – salva le prove con screenshot, blocca i colpevoli e confida in un adulto. Ma diamoci una mossa: serve educazione digitale vera, empatia e consapevolezza, perché la rete non perdona, ma possiamo usarla per fare del bene invece che per distruggere.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento