back to top

Da opere reali a simbolo di integrazione

La progettazione dei ponti rappresentati sul retro delle banconote in euro, introdotte nel 2002, non si basa su strutture esistenti ma su opere concepite successivamente. Creati nel 2011 a Spijkenisse, nei Paesi Bassi, dal designer olandese Robin Stam nell’ambito del progetto Europonti (The Bridges of Europe), questi ponti immaginari simboleggiano la connessione e l’unità tra gli Stati membri dell’Unione Europea. Rappresentando ponti ispirati a diversi stili architettonici, l’Unione Europea ha evitato di favorire un singolo Paese, mantenendo un messaggio di apertura e cooperazione tra i popoli europei. Gli elementi grafici, presenti sia sul fronte che sul retro delle banconote, aspirano a evocare lo spirito di integrazione europea, con un focus sull’architettura come simbolo di evoluzione storica.

Le tipologie architettoniche di ponte raffigurate nelle banconote in euro

Le banconote in euro, pur rappresentando strutture non reali, hanno tutte caratteristiche credibili e realizzabili, con opere esemplificate già presenti in Europa e nel mondo. Ciascuna tipologia di ponte segna periodi architettonici distintivi:

– Banconota da 5 euro: architettura classica (IV sec. a.C. – IV sec. d.C.)
– Banconota da 10 euro: architettura romanica (XI-XII sec.)
– Banconota da 20 euro: architettura gotica (XIII-XIV sec.)
– Banconota da 50 euro: architettura rinascimentale (XV – XVI sec.)
– Banconota da 100 euro: architettura barocca e rococò (XVII-XVIII sec.)
– Banconota da 200 euro: architettura ottocentesca (XIX sec.)
– Banconota da 500 euro: architettura novecentesca (XX sec.)

banconote euro Credit: Robert Kalina, CC BY–SA 3.0, via Wikimedia Commons.

L’architettura classica, romanica e gotica sulle prime banconote utilizza costruzioni in muratura con archi, evidenziando l’evoluzione delle tecniche costruttive. Le rappresentazioni rinascimentali e barocche mostrano ponti ad arco con geometrie più innovative, mentre le ultime banconote esprimono stili architettonici contemporanei, predominati da strutture in acciaio. Tuttavia, nessuna banconota presenta un ponte sospeso, nonostante l’uso diffuso di questa tipologia nel mondo.

Gli Europonti di Spijkenisse nei Paesi Bassi

Nel 2011, in Olanda, è stato avviato un progetto per realizzare le strutture illustrate sulle banconote, culminato nella costruzione di diversi ponti e passerelle pedonali a Spijkenisse, il cui design richiama le rappresentazioni artistiche delle banconote stesse. Riconosciuto come Europonti o The Bridges of Europe, il progetto è stato completato nel 2013 e rappresenta artisticamente il concetto strutturale delle banconote, sebbene con scelte costruttive pratiche differenti, come l’uso del calcestruzzo armato.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Scoperta di una strana anomalia radioattiva nell’Oceano Pacifico, che potrebbe essere dovuta a eventi cosmici: le ipotesi

Credits: NASA. Un team di ricercatori tedeschi e australiani ha scoperto un misterioso accumulo di berillio-10, un isotopo radioattivo del berillio, in...

Il nuovo bollettino INGV sui Campi Flegrei è stato pubblicato: ecco cosa riporta

Credit: INGV. Il 18 febbraio 2025, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato un nuovo bollettino settimanale riguardante i Campi Flegrei, in...

Hai un Bimby? Controlla se la tua email è stata compromessa dall’attacco hacker a Vorwerk

Un’enorme fuga di dati ha riguardato gli utenti del Bimby, mettendo a rischio milioni di account e potenziali attacchi di phishing. Tra il 30...
è in caricamento