back to top

Dal campanile più alto d’Italia alle mummie di Venzone: un viaggio tra meraviglie e misteri

Regione a Statuto Speciale

Il Friuli-Venezia Giulia è una Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale, identificata da un nome che riflette la sua identità complessa e eterogenea. La regione è divisa in due aree principali: il Friuli, che include i territori di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, una sottile striscia di terra tra Slovenia e Mar Adriatico.

Territorio e Popolazione

Con una superficie di 7936,83 km² e una popolazione di 1.194.616 abitanti, il Friuli-Venezia Giulia offre una varietà di paesaggi, comprese zone montane, collinari, pianure, laghi, fiumi e coste. Questa diversità territoriale contribuisce a una ricca cultura locale.

Influenze Culturali

La regione, situata in una posizione di confine, è stata nel corso dei secoli una terra di passaggio e scambio culturale. Ha assorbito influenze di diverse tradizioni, tra cui quelle mediterranee, slave e germaniche, rendendo la sua identità culturale particolarmente sfaccettata e con una storia ricca di interazioni tra vari popoli e culture.

dal campanile più alto d’Italia alle mummie di Venzone

Il Friuli-Venezia Giulia è una Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale. Il doppio nome la identifica subito come una di quelle Regioni dall’identità complessa ed eterogenea, il cui territorio è formato da zone storicamente e culturalmente distinte. Il Friuli, infatti, corrisponde grossomodo ai territori di Pordenone, Udine e Gorizia, che occupano la maggior parte dell’area centrale e occidentale della Regione. La Venezia Giulia, invece, corrisponde alla sottile striscia di terra che corre tra la Slovenia e il Mar Adriatico. È la Regione più orientale dell’Italia del nord, ha una superficie di 7936,83 km2 e una popolazione di 1.194.616 abitanti. Il Friuli-Venezia Giulia è davvero una Regione dalla personalità sfaccettata, sia da un punto di vista territoriale (comprende infatti rilievi alpini, fasce collinari, pianura, laghi, fiumi, coste…) sia da un punto di vista culturale. La sua posizione di confine, infatti, la caratterizza da secoli, se non addirittura millenni, come terra di passaggio, di scambio e di incontro tra influenze mediterranee, slave e germaniche.

Le 10 curiosità sul…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento