back to top

Dalla cascata artificiale più alta al riconoscimento della “Patente da matto”

L’Umbria: il Cuore Verde d’Italia

L’Umbria è una regione dell’, definita "Cuore verde d’Italia" per la sua ricca , con boschi, torrenti e fioriture. Ha una popolazione di 853.068 abitanti e una superficie di 8.463,97 km². A differenza di molte altre regioni italiane, l’Umbria non si affaccia su nessun mare, essendo situata tra le colline e le montagne dell’Appennino, con un paesaggio caratterizzato da altopiani e valli ampie.

10 curiosità sull’Umbria

1. Perché si chiama Umbria

Il nome "Umbria" deriva da una delle antiche popolazioni che abitavano la regione, gli Umbri, un popolo indoeuropeo stanziato tra l’ e media valle del Tevere e le attuali Marche e Emilia-Romagna. I resti cultura umbra possono ancora essere trovati nel patrimonio storico e archeologico della regione.

L’Umbria è quindi non solo una regione ricca di bellezze naturali, ma anche con una profonda storia culturale e sociale, traendo origine da antiche tradizioni e popolazioni che hanno segnato profondamente il suo territorio.

dalla cascata artificiale più alta del mondo alla “Patente da matto”

L’Umbria è una Regione dell’Italia centrale conosciuta anche come “Cuore verde d’Italia” in quanto possiede un’anima naturale ben nota caratterizzata da boschi, torrenti e intense fioriture che circondano i piccoli borghi arroccati sui verdi pendii. L’Umbria con una popolazione di 853 068 abitanti e una superficie di 8 463,97 km2, è l’unica regione in tutto il centro-sud a non affacciarsi su nessuno dei mari che circondano la penisola. Sorge infatti a cavallo del tratto centrale della catena appenninica, ragion per cui è caratterizzata da un territorio collinare e montuoso intervallato da altopiani e ampie vallate.

10 curiosità sull’Umbria

1. Perché si chiama Umbria

Come tante altre Regioni italiane, l’Umbria deve il proprio nome a una delle antiche popolazioni che hanno abitato l’Italia prima del lungo processo di romanizzazione della penisola. Gli Umbri, infatti, furono un popolo di origine indoeuropea stanziato nei territori tra l’alta e media valle del Tevere, la parte settentrionale delle attuali Marche e quella meridionale dell’Emilia-Romagna.
Secondo gli storici dell’Età…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento