back to top

Dall’interazione europea all’espansione in Groenlandia: un percorso di crescita e sviluppo.

Cambiamenti Geopolitici Sotto Trump

Sono trascorsi pochi mesi dall’insediamento di Donald Trump e gli equilibri geopolitici si stanno modificando. Gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di dazi commerciali con impatti sui loro storici alleati, come Europa e Canada. Una fuga di notizie ha rivelato che le autorità americane hanno definito gli europei "parassiti", evidenziando una crescente tensione le nazioni.

Avvicinamento agli Alleati Inconsueti

Anche le relazioni tra Stati Uniti e Russia stanno vivendo un cambiamento significativo. L’amministrazione Trump sembra essere più propensa a stabilire legami con il governo di Vladimir Putin, segnando un’inversione rispetto alle politiche precedenti. Questo approccio potrebbe alterare le dinamiche globali e favorire una ristrutturazione degli schieramenti internazionali.

Analisi Esperta

Per analizzare questi sviluppi, l’analista geopolitico Federico Petroni è stato invitato a discutere dei principali temi dell’amministrazione Trump e del loro impatto sullo scenario geopolitico. Tra i vari argomenti, è stato evidenziato il complesso rapporto tra Stati Uniti ed Europa, individuando tre aree principali di tensione, che potrebbero influenzare ulteriormente le relazioni internazionali.

dal rapporto con l’Europa all’espansione in Groenlandia

Stai guardando GeopolitiX non perderti altri contenuti di Geopop

Immagine

Sono passati pochi mesi dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e possiamo dire che gli equilibri geopolitici stanno cambiando. Gli Stati Uniti hanno infatti imposto la prima tranche di dazi commerciali anche ai danni dei loro partner storici, Europa e Canada. È notizia recente la clamorosa fuga di notizie dei piani militari statunitensi, in cui le alte sfere del governo americano hanno definito gli europei “parassiti”. Infine, stiamo assistendo ad un clamoroso avvicinamento degli alla Russia di Vladimir Putin. Insomma, la carne al fuoco è tanta. Per questo abbiamo invitato nostri studi l’analista geopolitico Federico Petroni, che scrive per la rivista Limes. Insieme a lui abbiamo cercato di toccare i punti salienti di questi primi mesi di presidenza Trump e le ripercussioni sull‘equilibrio geopolitico.

Per prima , abbiamo affrontato il tema dello spinoso rapporto tra Stati Uniti ed Europa. Abbiamo individuato in particolare tre punti di attrito: uno ideologico, uno…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Paros e Mykonos: auto in mare, strade allagate e scuole chiuse a causa delle tempeste.

Alluvione a Paros, strade allagate e auto trascinate dalla piena Una severa ondata di maltempo ha colpito ieri l'isola di Paros, nelle Cicladi, provocando precipitazioni...

Testa o croce? Nuovo studio rivela che la probabilità non è 50/50 nel lancio di una moneta.

Probabilità nel lancio della moneta Il lancio di una moneta, comunemente considerato una decisione equa con probabilità del 50% per testa o croce, rivela delle...

Rallentamento confermato nel sollevamento del suolo

Bollettino dell'Osservatorio Vesuviano Il 1° aprile 2025, l'INGV ha pubblicato un bollettino settimanale sui Campi Flegrei, riguardante il periodo dal 24 al 30...
è in caricamento