back to top

Dallo Skyline Medievale: Un Viaggio da Bologna a Siena

Il Basso Medioevo in Italia

Nel Basso Medioevo, che va dal 1000 al XV secolo, molte città dell’Italia centrale e settentrionale videro l’emergere di comuni e signorie. Questi nuovi centri urbani furono caratterizzati dalla costruzione di numerose torri, che riflettevano il potere delle famiglie nobili e servivano anche a scopi difensivi.

Le Torri come simbolo di potere

Le torri, sebbene non alte come i moderni grattacieli, dominavano gli delle città, rendendole simili alle attuali Manhattan. A , ad esempio, si stima che nel Basso Medioevo ci fossero circa 100 torri, di cui 24 sono ancora in piedi oggi. Anche in località più piccole, come San Gimignano in provincia di , la presenza di torri contribuiva a definire il panorama urbano.

Funzione e significato delle torri

Le torri erano costruite sia da famiglie nobili, per affermare il loro potere, sia da istituzioni pubbliche e dalla Chiesa. Questi elementi architettonici non solo servivano a scopi difensivi, ma rappresentavano anche il progresso e la crescita economica delle città medievali.

lo “skyline medievale”, da Bologna a Siena

Nel Basso Medioevo (il periodo compreso tra l’anno 1000 e la fine del Medioevo nel XV secolo) in molte città dell’Italia centrale e settentrionale si affermarono i comuni e le signorie. Nei centri urbani furono costruite numerose torri, alcune di proprietà di famiglie nobili che volevano mostrare il loro potere e difendersi in eventuali guerre civili, altre edificate dalle istituzioni pubbliche e dalla Chiesa. L’altezza media delle torri non era elevata, non era paragonabile a quella degli attuali grattacieli, ma le torri dominavano gli skyline di molti centri urbani rendendoli le Manhattan del Medioevo. Il caso limite era quello di Bologna, nella quale nel Basso Medioevo svettavano, secondo le stime più attendibili, circa 100 torri, 24 delle quali sono in piedi ancora oggi. Ma anche in centri più piccoli, come a San Gimignano (Siena), lo skyline era dominato dalle torri.

Le torri medievali italiane

Nell’Italia centro-settentrionale, durante il Basso Medioevo nacquero i comuni e le signorie, cioè piccoli Stati indipendenti, nei quali il potere era amministrato principalmente dalle famiglie…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento