back to top

Danni dei raggi UV potenzialmente mitigati dai batteri della pelle: la nuova ricerca revela un’arma nascosta contro il sole quotidiano

Svelato! I batteri sulla tua pelle potrebbero essere i tuoi eroi anti-UV, mangiando una molecola che ci rende deboli contro il sole assassino. Uno studio sul Journal of Investigative Dermatology dimostra che ceppi come Staphylococcus epidermidis riducono gli effetti immunosoppressivi dei raggi UVB. È ora di smettere di odiare i germi? #BatteriEroi #UVNoGrazie #SaluteSvelata

Preparatevi a una rivoluzione cutanea: la nostra pelle è un vero zoo di batteri, funghi e virus, noti come microbiota cutaneo, e un recente studio sul Journal of Investigative Dermatology ha fatto saltare il banco. Questi piccoli invasori non sono solo parassiti; un ceppo specifico potrebbe combattere gli effetti immunodepressivi della luce ultravioletta del Sole, aprendo porte enormi per la fototerapia e la prevenzione delle malattie della pelle. Chiamatelo pure il superpotere che Madre Natura ci ha nascosto!

I raggi UV, specialmente quelli UVB (280-315 nm, i veri cattivi che ci scottano), possono temporaneamente indebolire le difese immunitarie della pelle. Tutto per colpa di una molecola naturale, l’acido urocanico (UCA), che sotto i raggi UVB si trasforma da forma trans (tUCA) a cis (cUCA) – e indovinate un po’? La forma cis è come un soppressore immunitario che ci lascia esposti. Struttura molecolare dell’acido urocanico in bella vista, e non è carina come sembra!

Ma ecco la parte epica: lo studio ha scoperto che batteri come Staphylococcus epidermidis nei topi sono in grado di "divorare" il cUCA grazie a un enzima chiamato urocansi, riducendo così la sua azione immunosoppressiva. Insomma, questi microbi sono i bodyguard che non sapevi di avere!

Insomma, manipolare il microbioma cutaneo – magari con batteri selezionati o inibitori enzimatici – potrebbe potenziare terapie per le malattie della pelle e aiutare a controllare i rischi dell’esposizione solare. Magari è ora di fare pace con questi batteri, prima che il sole ci freghi di nuovo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento