back to top

Dazi USA: Impatti su Canada, Messico e Cina e le loro ripercussioni sull’economia globale

Inizio della guerra commerciale

Una “guerra commerciale” è iniziata tra gli Stati Uniti e Cina, Canada e Messico, in seguito a ordini esecutivi firmati dal presidente Donald Trump. Questi ordini hanno imposto dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 20% su quelle cinesi. La notizia ha già causato un calo nelle Borse internazionali ed europee, anticipando ulteriori ripercussioni economiche.

Cosa sono i dazi e il loro funzionamento

I dazi sulle importazioni sono sovrapprezzi che gli importatori devono pagare per importare beni nel loro Paese. Questa misura protezionistica mira a rendere l’importazione meno conveniente, spingendo così a produrre localmente. Tuttavia, l’approccio presenta diverse problematiche, che possono includere aumenti dei prezzi per i consumatori e tensioni commerciali tra le nazioni coinvolte.

Cosa sta succedendo con i dazi USA per Canada, Messico e Cina: gli effetti sull’economia globale

È ufficialmente iniziata quella che i giornali hanno già definito una “guerra commerciale” tra gli Stati Uniti e tre dei loro principali partner commerciali a livello globale, ossia Cina, Canada e Messico. A scatenarla è stata la serie di ordini esecutivi firmati nei giorni scorsi dal Presidente statunitense Donald Trump, che hanno imposto dazi del 25% sulle importazioni degli Stati Uniti su un vasto assortimento di merci canadesi e messicane e del 20% su quelle cinesi. L’annuncio ha già portato a un calo delle Borse sia internazionali sia europee, consapevoli di essere destinate probabilmente a diventare il prossimo bersaglio di questa “guerra commerciale”.

Cosa sono i dazi e come funzionano quelli imposti dagli USA

Riassumendo in poche righe, per dazi sulle importazioni intendiamo un sovrapprezzo che gli importatori di un determinato Paese devono pagare per far arrivare la merce e metterla in commercio. L’idea di fondo di questa visione protezionistica è che importare un prodotto diventi così poco conveniente da rendere più economico produrlo direttamente nel proprio Paese. Il problema è…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento