Dèi e miti dell’antica Grecia e Roma: un viaggio tra leggende e divinità

Pluralità di divinità

La religione greca e romana si caratterizzava per la venerazione di numerosi , eroi e personificazioni di concetti, non essendo esclusiva come i monoteismi odierni. Era possibile rendere omaggio a di altre culture senza abbandonare le proprie pratiche religiose. La forma di paganesimo praticata a differiva da quella greca, ma i principali dei rimasero costanti da circa 1.000 anni a.C.

fino alla scomparsa del paganesimo stesso.

Caratteristiche degli dei

Nel contesto greco-romano, la religione era politeista, con numerose divinità ognuna dedicata a specifiche aree, simile alla figura dei santi nel cristianesimo. Gli dei godevano dell’immortalità e dell’eterna giovinezza, ma non erano onnipotenti. Erano soggetti al destino, al pari degli uomini, e le loro vite erano influenzate da forze che non potevano controllare. La venerazione degli dei avveniva tramite riti e sacrifici, manifestando così un profondo legame tra l’umanità e il divino.

dèi e miti di Grecia e Roma antica

La religione greca e romana venerava una pluralità di dei, eroi, ma anche personificazioni di concetti astratti. La religione antica non era “escludente” come i monoteismi attuali: si poteva venerare una divinità di un’altra religione senza rinunciare ai propri dei. Il paganesimo greco-romano si è evoluto nel corso del e la “versione” professata a Roma non era identica a quella della . Tuttavia, le divinità più importanti e più venerate restarono le stesse dalla nascita del paganesimo, avvenuta circa 1 000 anni prima di Cristo, fino alla sua scomparsa.

Le caratteristiche principali degli dei greco-romani

Nel mondo greco-romano si professava una religione politeista: esistevano più divinità, ognuna delle quali si occupava di specifici settori e proteggeva determinate categorie di persone (una modalità che potrebbe ricordare i santi cristiani). Gli dei avevano il dono dell’immortalità e dell’eterna giovinezza, ma non erano onnipotenti: come i mortali, erano soggetti al destino, che non potevano cambiare. Gli uomini veneravano le divinità attraverso una pluralità di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento