back to top

Dermatite nodulare contagiosa travolge i bovini in Italia, con diffusione silenziosa e interventi controversi sul tavolo

Attenzione, Italia in ginocchio: la maledetta "Lumpy Skin Disease" sta infestando le mucche! Prima Sardegna (Provincia di Nuoro) e ora Lombardia (Provincia di Mantova) colpite a giugno con i primi 5 focolai – un virus africano che fa gonfiare le bestie come palloni, ma per fortuna non ci ammazza gli umani. Pensate, questo flagello è sbarcato in Europa nel 2015 dalla Turchia, ha devastato l’Est e la Grecia, e ora pesta i piedi alla nostra agricoltura. Con vaccinazioni preventive ignorate troppo spesso e misure da incubo che includono abbattimenti e blocchi totali, l’economia agroalimentaria rischia di crollare sotto il peso di burocrazia e perdite epiche. #LSDItaly #EpidemiaBovini #DisastroAgricolo

Ma cos’è esattamente questa Lumpy Skin Disease, la dermatite nodulare contagiosa che sta terrorizzando gli allevatori? È causata da un Poxvirus, lo stesso tipo di virus del vaiolo, e colpisce solo bovini – dai domestici ai selvatici come zebù, bufali o gazzelle – alcuna possibilità di trasmissione all’uomo, né per contatto né mangiando bistecche. Il problema è come si diffonde: principalmente tramite punture di insetti succhiasangue come zanzare Aedes e Culex, mosche cavalline Stomoxys calcitrans, o persino zecche, con contagi rari tra animali. Insomma, se le zanzare decidono di fare turismo, addio mandrie sane.

I sintomi di questa schifezza bovina sono da film dell’orrore: dopo -4 settimane di incubazione, arrivano febbre da delirio oltre i 41°C, latte che sparisce, appetito zero, zampe gonfie, occhi rossi e noduli disgustosi da 0,5 a 5 cm su tutto il corpo – ecco perché si chiama dermatite nodulare, e questi bozzi restano per mesi lasciando cicatrici permanenti. Trattare? Be’, buona fortuna: disinfetta tutto con ipoclorito di o , monitora gli animali come falchi e vaccina i sani, ma se scoppia un focolaio, preparati al massacro con abbattimenti, blocchi degli allevamenti e divieti di spostare il bestiame. Le conseguenze economiche? Un disastro per la filiera, con perdite che fanno piangere gli agricoltori e le loro tasche già vuote.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le verità sulle valanghe piroclastiche dell’Etna sono svelate dal nuovo studio INGV, ignorando le paure della popolazione siciliana

Etna in Fiamme: Scienziati Svelano il Segreto delle Valanghe Infernali che Minacciano la Sicilia! Preparatevi, gente: l'Etna ha eruttato di nuovo il 2 giugno...

Il punto più lontano dal Sole viene raggiunto dalla Terra proprio nei giorni più caldi dell’anno, sfidando le certezze comuni – Ecco il motivo...

Terra in fuga dal Sole! 🔥 Il 3 luglio 2025, proprio alle 21:54 italiane, il nostro pianeta raggiungerà l'afelio, piazzandosi a un bel 152.087.738...

I nomi delle contrade del Palio di Siena vengono assegnati per ragioni controverse: una tradizione che maschera antichi segreti e divisioni culturali

Corsa folle del Palio di Siena: rivalità medievali, cavalli impazziti e un po' di caos politico! Chi pensava che le antiche contrade di Siena...
è in caricamento