Designer irresponsabili realizzano il Comic Sans, la storia contesa del font che divide appassionati e critici da decenni

Comic Sans: Il Font che Fa Impazzire i Designer e Conquista il Mondo!
Siete pronti a scandalizzarvi? Il Comic Sans, quel font infantile e "sbagliato" nato nel 1994 da Microsoft, è il re delle controversie tipografiche! Pensato per bimbi e principianti, è finito ovunque: inviti, lapidi, persino presentazioni scientifiche. Criticato come un pugno in un occhio, è diventato un’icona pop. Ma è davvero così orribile? #ComicSansChaos #FontFiasco #TipografiaRibelle

Il Comic Sans è senza dubbio il carattere più odiato e chiacchierato nella storia della grafica digitale, un vero e proprio schiaffo ai puristi del design. Creato nel 1994 da Vincent Connare nei laboratori Microsoft, era destinato a utenti alle prime armi, tipo bambini che si avvicinavano al PC. Ma oh, che disastro! Invece di restare innocuo, è esploso come un meme vivente, scatenando l’ira di designer e tipografi che lo vedono come l’incarnazione della cattiva gusto. Se avete mai letto un invito a una festa o un cartellone scolastico in questo font, sapete: è come se un clown si presentasse a un funerale. Eppure, la sua "bruttezza" lo ha reso immortale nella cultura pop – un paradosso che fa ridere e infuriare allo stesso tempo.

La nascita del font Comic Sans

Torniamo agli anni ’90, quando i computer stavano invadendo le case e Vincent Connare, un tipografo di Microsoft, si è messo a creare font per roba come Microsoft Publisher e Encarta. La scintilla? Un cane cartoon in Microsoft Bob che parlava in Times New Roman – serio e formale, roba da saggi! Connare, ispirato dai fumetti come Watchmen e Il ritorno del Cavaliere Oscuro, ha deciso di rompere le regole: ha disegnato lettere a mano con il mouse, senza simmetrie perfette. Come ha detto lui: "Non dovevo fare delle linee dritte, non dovevo far sì che tutto sembrasse giusto, ed è questo che trovavo divertente. Stavo infrangendo ogni regola della tipografia." Niente schizzi, solo improvvisazione – e boom, Comic Sans era nato, anche se troppo tardi per Bob. Finì in Movie Maker, Windows 95 e altro, diventando il preferito di segretarie e utenti casuali per e-mail e inviti.

Ma ecco il colpo di scena: questo font "amichevole" ha invaso contesti dove non c’entrava una mazza, come lapidi o conferenze scientifiche – pensate alla presentazione del CERN sul bosone di Higgs! Nel 2002, è nato il movimento Ban Comic Sans, con gente come Holly e David Combs che lo paragonavano a "presentarsi a una cena di gala vestiti da clown". I professionisti del settore vanno su tutte le furie, accusandolo di rovinare la comunicazione seria. Eppure, Connare non se ne pente: è orgoglioso perché aiuta i dislessici con le sue forme larghe e irregolari.

E per un tocco ironico, Connare ha raccontato al The Guardian: "Ho usato Comic Sans solo una volta. Avevo problemi a cambiare la mia banda larga in Sky, quindi ho scritto loro una lettera in Comic Sans, dicendo quanto fossi deluso. Ho ricevuto un rimborso £10. In questi casi, lo consiglierei." Oggi, dopo più di trent’anni, Comic Sans è ancora su milioni di PC, tra meme, tazze e magliette satiriche. Da soluzione pratica a fenomeno virale, chissà se tornerà di moda – o continuerà a far arrabbiare i puristi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento