back to top

Due forti scosse in Giappone: allerta tsunami sull’Isola di Kyushu


Terremoti in Giappone: 8 agosto 2024

Nell’8 agosto 2024, il ha vissuto terremoti al largo della costa orientale dell’isola di Kyushu. La prima scossa, di magnitudo 6.9, è avvenuta alle 9:42 italiane, seguita da una seconda scossa più intensa di magnitudo 7.1 alle 9:43. Le città più vicine all’epicentro sono Miyazaki e Ninchian. In seguito, è stata registrata una terza scossa di magnitudo 4.8 alle 10:35 italiane.

Dettagli sugli epicentri

Gli epicentri dei due terremoti sono stati localizzati in mare e, fortunatamente, non hanno causato feriti o vittime. Tuttavia, le scosse hanno generato grande apprensione tra la popolazione locale.

Allerta tsunami

L’agenzia meteorologica giapponese, JMA, ha emesso un’ lungo le coste sud-orientali di Kyushu e di Shikoku. Le prefetture coinvolte includono Ehime, Kochi, Oita, Miyazaki, Kagoshima e le regioni di Tanegashima e Yakushima. Sebbene l’allerta preveda onde fino a un metro e raccomandi di tenersi lontani dalle coste, al momento non sono state registrate onde anomale. Anche il Pacific Tsunami Warning Center del NOAA ha collaborato nell’emissione dell’allerta tsunami.

Per ulteriori informazioni sui terremoti del 8 agosto 2024 in Giappone, puoi consultare il seguente articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento