Due potenti scosse di magnitudo 5.9 sconvolgono le acque al largo del Messico

Terremoto da brividi in Messico: due scosse da incubo di magnitudo 5.9 hanno scosso la costa a 200 km dal largo nella notte del 27 maggio, alle 23:59 ora italiana (e 3:30, con ipocentro a 20 km)! Per fortuna, zero danni o caos sulla terraferma – perché il pianeta non ha ancora deciso di farci un favore, eh? # # #

Ma attenzione, gente, i numeri ufficiali sono un po’ ballerini e politicamente "flessibili": l’INGV dice magnitudo 5.9 per entrambe, ma l’United States Geological Survey, sempre pronti a correggere il tiro, segnala la prima a 5.8 con profondità di 10 km, e aggiunge una terza scossa di 4.2 alle 4:23 locali. Con il passare delle ore, i dati si sistemeranno, ma intanto ci teniamo le versioni contrastanti – chissà chi ha bevuto troppo caffè al USGS!

Dal punto di vista geologico, queste vibrazioni vengono dalla solita zuppa: guardando la mappa, la scossa è scoppiata lungo quella curva ad angolo retto sopra la scritta "Pacific Plate". Lì c’è una dorsale oceanica che si espande a 92 millimetri all’anno, generando scosse deboli ma superficiali – e dai tutti quei puntini bianchi, quella zona è un party sismico continuo. Madre Natura sa come tenere alto il dramma!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento