back to top

Asciugacapelli, phon o fono? Quale è il termine esatto ?


La storia di “fon”, “fono” e “phon”: l’origine del termine per l’asciugacapelli

Se ti sei mai chiesto perché in Italia e in altre nazioni ci si riferisce all’asciugacapelli con i termini “fon”, “fono” o “phon”, sei nel posto giusto. Questa curiosa denominazione ha una storia interessante che affonda le sue radici nel passato e si è evoluta nel corso del tempo.

Dall’origine del termine “fon”

La parola “fon” ha una curiosa origine che risale al termine tedesco “Föhn” o “Foehn”, utilizzato per descrivere un vento caldo e secco che proviene dalle montagne. Questa parola ha radici latine legate al termine “favonium“, che si riferiva a un vento di ponente caldo e secco, favorevole all’agricoltura. Il termine deriva dal verbo latino favēre, che significa “favorire”. Quindi, il concetto di favonio già indicava la sua natura benefica per i raccolti agricoli.

L’evoluzione del termine in Italia

Il termine “fon” ha iniziato a diffondersi nel linguaggio comune in Italia quando, nel 1908, la Sanitas lanciò sul mercato un asciugacapelli ispirandosi al termine tedesco. Successivamente, l’azienda è stata acquisita da AEG, che ha contribuito a diffondere il prodotto nel nostro paese nella seconda metà degli anni ’50. Da qui, il termine si è italianizzato diventando di uso comune, inizialmente scritto come “fon” o “fono”, con la pronuncia “fòn”. La forma “phon”, sebbene diffusa in tempi più recenti, è considerata tecnicamente scorretta.

Per saperne di più sull’origine e sull’evoluzione del termine “fon” e scoprire altri dettagli interessanti, puoi approfondire leggendo l’articolo completo su Geopop.

asciugacapelli si dice e scrive fon fono phon e perche

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento