back to top

È possibile vivere senza alcune parti di cervello? Esistono aree indispensabili: quali sono

Il umano presenta un’organizzazione complessa, con diverse che assumono funzioni specifiche. di queste aree sono essenziali per la sopravvivenza, mentre altre non lo sono. Le funzioni vitali automatiche, come la respirazione, il battito cardiaco e la regolazione della temperatura corporea, sono principalmente controllate dal tronco encefalico, considerato il centro di comando per le attività fondamentali. Altre regioni, come l’ipotalamo e il sistema limbico, giocano un ruolo cruciale nell’adattamento alle condizioni interne ed esterne, contribuendo a processi essenziali come il bilancio energetico e la risposta allo stress. La corteccia cerebrale, pur non essendo coinvolta direttamente nelle funzioni vitali, è importante per il mantenimento della sopravvivenza, poiché gestisce comportamenti complessi e l’interazione con l’ambiente. Lesioni al tronco encefalico e all’ipotalamo possono risultare fatali, mentre i malfunzionamenti del sistema limbico o della corteccia cerebrale, sebbene non mortali, possono compromettere la capacità di affrontare situazioni di pericolo.

Il ruolo del tronco encefalico: la centrale operativa delle funzioni vitali

Il tronco encefalico, situato alla base del cervello, è costituito da tre strutture principali: il midollo allungato, il ponte e il mesencefalo. Queste aree sono responsabili della regolazione automatica di funzioni vitali come:

  • Respirazione: il midollo allungato ospita i centri respiratori che regolano il ritmo del respiro in base alle necessità dell’organismo.
  • Battito cardiaco: sempre nel midollo allungato si trovano i centri che controllano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
  • Funzioni riflessive: il controllo del vomito, della tosse e della deglutizione è gestito da strutture del midollo allungato e del ponte.

In aggiunta, il ponte e il mesencefalo sono coinvolti nella modulazione e integrazione dei riflessi e nella condizione di arousal, che permette di aumentare la vigilanza di fronte a imminenti pericoli. il tronco encefalico, il corpo non sarebbe in grado di mantenere autonomamente le sue funzioni vitali fondamentali, e lesioni in questa area risultano quasi sempre fatali.

Ipotalamo: il termostato e il regista del corpo

L’ipotalamo, situato nel prosencefalo, svolge un ruolo fondamentale nel controllo della sopravvivenza. È una struttura piccola ma ricca di nuclei neurali che regolano:

  • Temperatura corporea: mantiene il corpo a una temperatura ottimale per il funzionamento cellulare.
  • Equilibrio idrico ed energetico: controlla la sete, la fame e il senso di sazietà, garantendo l’adeguato utilizzo delle risorse vitali.
  • Risposta ormonale: stimola la produzione di ormoni chiave per affrontare situazioni di emergenza.
  • Ritmo circadiano: regola il ciclo sonno-veglia, coordinandosi con altre aree del tronco encefalico.

Una lesione a questa parte del cervello risulta potenzialmente fatale a causa dell’importanza delle sue funzioni regolatorie.

Il sistema limbico: emozioni e reazioni essenziali

Il sistema limbico è composto da strutture cruciali per le risposte emotive e mnemoniche. Le emozioni giocano un ruolo chiave nella sopravvivenza, come dimostrano le funzioni delle sue componenti:

  • Amigdala: attiva le risposte di lotta o fuga, preparando il corpo a reagire a minacce.
  • Ippocampo: contribuisce alla formazione e al recupero di ricordi utili per evitare pericoli futuri.

Le funzioni emotive e mnemoniche del sistema limbico sono essenziali per garantire un comportamento adattivo. Lesioni in questa regione non portano alla morte immediata, ma compromettono significativamente le possibilità di sopravvivenza.

La corteccia cerebrale: decisioni e pianificazione

La corteccia cerebrale, seppur non responsabile delle funzioni vitali di base, gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione e nella valutazione dei rischi. Le lezioni affrontate nel caso di Phineas Gage dimostrano che, nonostante lesioni significative, la vita possa continuare. Tuttavia, la corteccia cerebrale consente un’elaborazione strategica necessaria per la sopravvivenza, attraverso l’interazione dei lobuli cerebrali nel pianificare azioni e coordinare movimenti.

In situazioni di lesioni corticali, l’individuo può rimanere in vita, ma affrontare gravi difficoltà nell’adattamento a situazioni complesse. Lesioni alle aree motorie o sensoriali comportano ulteriori compromissioni delle capacità motorie e percettive, influenzando direttamente la qualità della vita.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento