back to top

E’ stata debunkata l’idea che America Latina e America Meridionale siano la stessa cosa, rivelando una lunga confusione geografica ignorata dai più

Sai che America meridionale e America latina non sono la stessa cosa? È un colpo di scena geografico che fa impazzire i sapientoni! Da Panama al Polo Sud, un triangolo selvaggio contro un club linguistico esclusivo – scopri perché i confini culturali escludono certi ‘amici’ e includono sorprese. Che commento: chi l’avrebbe detto che la geografia può essere così politicamente esplosiva? #GeografiaVirale #AmericaNonComePensi #ScandaloLatino

Quand “sottile” istmo di Panama! Quando parliamo di geografia, le definizioni sono un vero caos, e non sempre coincidono: prendiamo America meridionale e America latina, usate come sinonimi da chi non sa un accidente, ma ecco la bomba – non indicano proprio la stessa roba! America meridionale è roba puramente geografica, quel vasto triangolo che dal Panama sprofonda fino a Capo Horn, con 12 Stati e oltre 430 milioni di abitanti tutti mischiati in un calderone etnico. America latina, invece, è una faccenda culturale e linguistica, che include i Paesi colonizzati da Spagna, Portogallo e Francia – insomma, pure Messico, Centro America e parte dei Caraibi, ma manda a casa territori come Guyana, Suriname e Belize. Che commento: i vecchi colonizzatori hanno lasciato un bel casino!

America meridionale – o chiamatela Sudamerica, fa lo stesso – è una classificazione geografica che ti fa venire il mal di testa solo guardandola su una mappa. È quel grosso triangolo che parte dall’istmo di Panama, la “sottile” linguetta che collega il Nord al Sud, e si allunga fino alla fine del mondo a Capo Horn, coprendo un’area di 17.840.000 km². Qui parliamo di un territorio pazzesco, delimitato dal Mar dei Caraibi a nord, dall’Oceano Pacifico a ovest e dall’Atlantico a est, con dentro di tutto: dalle Ande che sembrano voler graffiare il cielo, alla giungla amazzonica che inghiotte tutto, al deserto di Atacama che è arido come una barzelletta secca. Che commento: un posto dove la diversità è sovrana! Include 12 Stati – Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela – e una popolazione di oltre 430 milioni di persone, con culture, etnie e lingue che si azzuffano come in un reality show.

Passiamo all’America latina, che non è mica una questione di mappe, ma un pasticcio culturale e linguistico ereditato dalle grandi esplorazioni dell’Età moderna. Parliamo dei territori colonizzati da quei furbi della Francia, Spagna e Portogallo, con le loro lingue neolatine che ancora dominano. Oggi, questi Paesi condividono tratti linguistici e storici che li legano come in una grande festa, ma attenzione: sulla carta, non è diviso per Nord, Centro o Sud, bensì per chi parla spagnolo, portoghese o francese. Così, ci finiscono dentro Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Costa Rica, Panama, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti e persino Porto Rico (che è territorio USA, ma parlano spagnolo – che ironia!). Esclusi, invece, Suriname, Guyana e Belize, perché ex colonie olandesi o britanniche. In sintesi, per i confini geografici puri, usa America meridionale; per un discorso su una comunità culturale un po’ caotica, vai con America latina. Che commento: alla fine, è tutta una questione di chi ha vinto le vecchie guerre!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento