back to top

È stata svelata la storia di Pepe Mujica, l’ex-presidente uruguaiano noto per la sua vita frugale e il rifiuto del lusso tra il 2010 e il 2015

Sensatione virale: Pepe Mujica, il guerrigliero-presidente che sfidò il sistema e visse da poveraccio, se n’è andato a 89 anni! Dal carcere ai palazzi del potere, ha lottato per i poveri e sputato in faccia al consumismo sfrenato. Era l’uomo che donava quasi tutto il suo stipendio e predicava la "sobrietà" contro il capitalismo selvaggio. #Legendario

José “Pepe” Mujica, il bad boy della politica sudamericana, è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni per un cancro all’esofago, lasciando un buco grosso come un cratere in un mondo di politici corrotti. Nato a Montevideo nel 1935, questo ex guerrigliero dei Tupamaros – un gruppo di rivoluzionari che rubava ai ricchi e dava ai poveri, ispirati a un antico ribelle peruviano – ha passato 13 anni in galera per le sue bravate contro la dittatura. Liberato nel 1985, si è reinventato da terrorista a senatore, scalando il potere fino a diventare presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, dove ha messo i poveri al centro del palco e fatto incazzare i benpensanti con i suoi diritti civili da urlo.

Nascita e prime pazzie politiche di Pepe Mujica

Pepe, figlio di immigrati baschi, ha mollato lo sport da giovane per tuffarsi nella politica sporca: ha iniziato con un partito nazionalista nel 1956, ma lo ha piantato lì per unirsi ai veri duri, come l’Unione Popolare e poi i Tupamaros. Questi tizi, armati fino ai denti e ispirati alla rivoluzione cubana, facevano sequestri e sabotaggi nelle città uruguayane per combattere il divario fra ricchi e poveri durante la dittatura – roba che oggi farebbe impazzire i social. Ferito più volte e arrestato di continuo, Mujica è evaso nel 1971, ma è finito di nuovo in cella l’anno dopo, mentre l’Uruguay sprofondava nell’autoritarismo.

Dalla prigione alla riscossa democratica

Nel 1973, mentre marciva in galera, un colpo di stato ha trasformato l’Uruguay in un incubo militare che è durato 12 anni. Pepe è stato liberato solo nel 1985 con un’amnistia, e non ha perso : ha fondato un movimento di sinistra e si è unito al Fronte Ampio, scalando le gerarchie fino a diventare deputato nel 1994 e senatore nel 1999. La sua biografia, scritta da un tizio che l’ha idolatrato, l’ha reso una star, e nel 2005 è entrato nel governo come ministro dell’agricoltura – un passo verso la presidenza che ha vinto nel 2009 con un 55% schiacciante.

Mujica al potere: diritti, droga e alleanze scioccanti

Come presidente, questo vecchio lupo ha continuato a fare casino: ha speso soldi per i poveri, legalizzato matrimoni gay, aborto e persino droga leggera – roba che fa arrabbiare i conservatori! In politica estera, si è alleato con i contestati Hugo Chávez, Lula e Cristina Kirchner, stringendo patti che hanno fatto tremare gli USA. Ma la ciliegina? Viveva come un senzatetto: percepiva solo 800 euro al mese, donando il resto, e se ne fregava del lusso, guadagnandosi il titolo di "presidente più povero del mondo". Dopo il mandato, è tornato senatore fino al 2020 e poi in pensione, morendo dopo una battaglia contro il tumore.

La "sobrietà" di Mujica: la sua filosofia da urlo

Mujica non era un comunista puro, ma odiava il capitalismo senza freni: per lui, la gente doveva smettere di correre dietro ai soldi e cercare la felicità vera. Predicava la sobrietà, non l’austerità da quattro soldi, e la sua ultima follia? Voler essere sepolto sotto una sequoia che ha piantato lui stesso. Come ha sbattuto in faccia al mondo: "La sobrietà è un concetto ben diverso da austerità, termine che avete prostituito in Europa, tagliando tutto e lasciando la gente senza . Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi." Idee come queste l’hanno reso un’icona globale, un eroe per alcuni e un rompiscatole per altri.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Nuovi terremoti scuotono i Campi Flegrei, con Napoli che avverte una scossa da magnitudo 3.1 tra gli abitanti preoccupati.

Napoli trema di nuovo! Terremoto ai Campi Flegrei con magnitudo 3.1 oggi, dopo il caos di ieri: la terra sotto Pozzuoli si ribella, scuotendo...

Governo italiano avvia smantellamento del sistema Radwaste alla centrale di Garigliano, tra rischi ignorati e critiche crescenti

Esplosione di radiazioni in arrivo? A Sessa Aurunca, la vecchia centrale nucleare del Garigliano ha dato il via allo smantellamento del sistema Radwaste il...

La barra di ricerca di Google potrebbe essere modificata: il tasto “Mi sento fortunato” viene eliminato per l’arrivo della Mode AI

Google sta per uccidere il leggendario pulsante “Mi sento fortunato”? Big G, sempre più invasiva, testa “Modalità AI” al suo posto, catapultando gli utenti...
è in caricamento