È stato deciso di cancellare account Facebook in massa con la nuova truffa IA di Meta, i modi per evitare il caos digitalizzato

Allarme truffa su Facebook e Instagram: I criminali online stanno hackerando i tuoi account con messaggi falsi! Se hai ricevuto un messaggio che minaccia la cancellazione del tuo profilo per "violazioni", non cascarci – è una sporca trappola dei ladri digitali che rubano le tue credenziali come caramelle. "Ciao! Avviso sull’account! Abbiamo deciso di eliminare definitivamente il tuo account Facebook, poiché abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da altri account…"** Meta fa ridere, non avverte via chat private, eppure gli utenti ci cascano. Svegliatevi, gente, prima che i vostri amici vi chiedano soldi fingendosi voi!

Una nuova ondata di inganni sporchi sta colpendo gli utenti di Meta, con messaggi che sembrano usciti direttamente dal quartier generale di Facebook o Instagram, ma sono solo un bluff per rubarvi l’identità online. Immaginatevi: un messaggio urgente e minaccioso vi arriva su Messenger, gridando che il vostro account verrà eliminato per presunte denunce di altri utenti, spingendovi a cliccare su un link "salvifico". Peccato che sia una finta, e cliccando, consegnate i vostri dati personali ai truffatori, che poi usano il vostro profilo come base per le loro operazioni losche.

Proprio come in un film di spionaggio di serie B, questa truffa si maschera da comunicazione ufficiale, con toni perentori che vi fanno sudare freddo. Il link vi porta a una pagina web fasulla, costruita per sembrare il supporto Meta, dove vi chiedono di inserire le vostre credenziali. Una volta che i criminali mettono le mani sul vostro account, è game over: potrebbero impersonarvi per spillare soldi ai vostri contatti, diffondere virus maligni o accedere ad altri account collegati, creando una catena di disastri che coinvolge tutti i vostri amici e familiari.

Per non finire nei guai con questi attacchi digitali, ricordate: Meta non vi contatta mai via messaggi privati per minacce di chiusura; usano solo notifiche interne o email ufficiali, senza mai chiedere password tramite link esterni. Se vi arriva qualcosa di sospetto, ignoratelo e andate dritti siti di assistenza di Facebook o Instagram per verificare. E se siete già stati beccati, segnalatelo alla Polizia Postale – magari così questi imbroglioni online la pagano, invece di farla franca come al solito!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento