back to top

È stato scoperto che la camomilla non è un eccitante, si tratta di un falso mito smascherato

Scoperta shock: la camomilla non ti tiene sveglio! 🧐😴 La bufala dell’effetto eccitante svelata! Ecco la verità dietro l’infuso più amato dagli studenti pre-esame. #Camomilla #Bufala #NotteTranquilla #NoCaffeina

È bene chiarirlo subito: a oggi, in letteratura scientifica non ci sono studi che riportano un effetto eccitante della camomilla, se la teniamo più di 3 minuti in infusione. Si tratta proprio di un falso mito che si è diffuso nel web. Chi non ha mai bevuto una tazza di camomilla prima di andare a dormire, magari la notte prima di un esame importante per calmare i nervi? La preparazione dell’infuso è semplice: basta far bollire dell’acqua e lasciare in infusione i fiori essiccati o le bustine per alcuni minuti, finché l’acqua assume il tipico colore giallo-verdastro. E se vi dimenticate la bustina in infusione potete stare tranquilli: la vostra camomilla non si trasformerà magicamente in una tazza di caffè capace di tenervi svegli tutta la notte. Commento: Chi l’avrebbe mai detto? La camomilla resta il nostro alleato per la notte, non il nostro nemico!

Si è diffusa infatti la credenza che un’infusione prolungata (oltre 3–5 minuti) possa trasformare l{effetto calmante della camomilla in uno stimolante, simile a quello di tè o caffè, compromettendo il sonno notturno. Ma non esistono prove a favore di questa credenza popolare. Anzi, fonti autorevoli, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’European Medicines Agency (EMA), non accennano minimamente a un effetto stimolante dovuto a una prolungata infusione. Al massimo, per una percentuale molto bassa di soggetti, la camomilla può causare reazioni allergiche. Sembrerebbe, infatti, non esserci stata neanche un’accertata segnalazione di un comportamento eccitante dell’erba medicinale. Commento: Ecco a voi la scienza che sgonfia le bufale della nonna!

Una pianta sicura con tante proprietà e benefici

Dagli studi disponibili in letteratura scientifica e da quanto riportato dagli enti internazionali, la camomilla non ha assolutamente proprietà eccitanti, né stimolanti. La camomilla, in realtà, è un’erba medicinale dalle più svariate proprietà benefiche. Tra queste, le più note sono quelle antinfiammatorie e calmanti, come riconosciuto anche da enti internazionali come l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Gli estratti di camomilla vengono infatti utilizzati per alleviare sintomi di insonnia e disturbi gastrointestinali. Oltre all’assenza, secondo le fonti ufficiali, di un effetto stimolante, l’FDA (Food and Drug Administration) considera la camomilla una sostanza del tutto sicura: è infatti inserita nella lista delle Sostanze Generalmente Considerate Sicure (Generally Recognized As Safe, GRAS). D’altronde, anche altre erbe medicinali vengono utilizzate da migliaia di anni per le loro proprietà benefiche e i limitati effetti collaterali o tossici, anche se mancano di solidi studi clinici che ne supportino l’efficacia. Commento: Insomma, la camomilla è il nostro rimedio naturale da sempre, senza sorprese nascoste!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento