Effetti della lunga permanenza nello spazio sul corpo umano: cosa sapere.

Effetti della microgravità

La spazio ha effetti significativi sul corpo umano, come dimostrato dal rientro di Sunita Williams e Butch Wilmore dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dopo oltre 9 mesi, anziché gli 8 giorni previsti. In particolare, Williams ha mostrato segni visibili di invecchiamento.

Cambiamenti fisiologici

La microgravità comporta diverse alterazioni fisiche, tra cui:

  • Decalcificazione delle ossa: le ossa perdono densità minerale, aumentando il rischio di fratture.
  • : la mancanza di gravità riduce il carico sui muscoli, portando a un’atrofia muscolare.
  • Redistribuzione dei fluidi: i fluidi corporei si spostano verso la testa, causando il viso gonfio.
  • Baby feet: la perdita di strato calloso sui piedi, comune tra gli .

Ricerca scientifica

Gli astronauti fungono da "cavie" per studi sugli effetti della microgravità sul corpo umano, un fenomeno ancora poco conosciuto. La loro esperienza contribuisce alla comprensione di come il corpo si adatta e risponde a condizioni estreme, cruciali per future missioni spaziali.

Quali sono gli effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

Credits: NSF–NASASpaceflight via X.

Gli effetti di una lunga permanenza nello spazio è un tema sui cui si è recentemente riacceso dopo il rientro sulla Terra degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore dopo più di 9 mesi nella Stazione Spaziale Internazionale, a fronte dei soli 8 giorni previsti inizialmente. Hanno infatti suscitato una certo stupore le immagini dei due astronauti al rientro sulla Terra, particolarmente quelle di Sunita Williams che è apparsa visibilmente invecchiata rispetto alla sua partenza a giugno.

Questo non è insolito, in realtà: le condizioni di microgravità sperimentate sulla stazione spaziale internazionale (ISS) portano infatti una serie di effetti sul corpo degli astronauti tra cui decalcificazione delle ossa, perdita di massa muscolare, redistribuzione dei fluidi corporei e i cosiddetti baby feet (“piedi da bambino”), cioè la perdita dello strato calloso e corneo alla base dei piedi. Gli astronauti d’altronde sono sulla ISS anche come una sorta di “cavie” per studiare gli effetti della microgravità sul corpo umano, di cui tutto sommato si conosce ancora…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento