back to top

Emergenza in montagna: come salvare vite e comunicare con i soccorsi aerei


Consigli per gestire un’emergenza in montagna

La , pur offrendo paesaggi mozzafiato, può riservare imprevisti che necessitano di una corretta gestione. In caso di è fondamentale essere preparati e sapere come agire tempestivamente. Ecco quindi alcuni consigli utili basati sulle linee guida fornite dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Procedure per richiedere soccorso in montagna e numero da chiamare

Immaginiamo di trovarci in montagna con un amico e che quest’ultimo abbia avuto un infortunio. La prima cosa da fare è mantenere la calma e chiamare i . Si può utilizzare l’app Georesq o chiamare il Numero Unico per le Emergenze 112. Fornire informazioni precise sulla situazione e sulla posizione è fondamentale per un intervento efficace.

Gestire l’emergenza in assenza di segnale telefonico

Se non c’è copertura telefonica, è possibile attirare l’attenzione dei soccorsi mediante segnali acustici o luminosi. Ad esempio, utilizzando un fischio ripetuto. In mancanza di segnale, è consigliabile contattare il 112 o chiedere aiuto direttamente a qualcuno nelle vicinanze.

Interazione con l’elicottero di soccorso

Dopo aver chiamato i soccorsi, se necessario, verrà inviato un elicottero. È cruciale chiaramente con l’equipaggio dell’elicottero, segnalando le proprie esigenze. Il gesto internazionale “a Y” con le braccia indica la richiesta di assistenza e facilita l’atterraggio.

Costi e copertura dell’elisoccorso

I costi dell’elisoccorso dipendono dalla gravità dell’incidente e dalle cure necessarie. È importante considerare che parte delle spese potrebbero essere coperte dal servizio sanitario nazionale. Tuttavia, in assenza di ricovero ospedaliero, le spese potrebbero ricadere sulla persona che ha richiesto i soccorsi.

Sicurezza e preparazione in montagna

Prima di intraprendere un’escursione in montagna, è essenziale pianificare il percorso, indossare l’abbigliamento adeguato e informare qualcuno sul proprio itinerario. Portare con sé acqua, cibo, torcia, impermeabile e fischietto è consigliabile. Inoltre, verificare le condizioni meteorologiche e selezionare percorsi conformi alle proprie capacità fisiche sono azioni indispensabili.

Conoscere le norme di sicurezza e agire con prontezza in caso di emergenza sono aspetti cruciali per affrontare con successo situazioni impreviste in montagna. La preparazione preventiva e la reattività possono fare la differenza tra un incidente gestibile e una situazione critica.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare il seguente articolo: Emergenza in montagna: quale numero chiamare e come comunicare con l’elisoccorso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Hanno attivato la stazione sismica più profonda del Mediterraneo, con la posizione ora svelata

Sbalorditivo! Sotto il Mar Ionio, a 3443 metri di profondità, la stazione sismica MHPPL è ora operativa e sta spiando terremoti come un agente...

Il prezzo della Playstation 5 Digital Edition viene aumentato di nuovo in Europa, scatenando polemiche contro la mossa di Sony: le ragioni dietro questa...

È ufficiale: Sony sta prosciugando i portafogli dei gamer con un aumento scandaloso del 10-15% sui prezzi della PlayStation 5 Digital Edition in Europa,...

Conti bancari prosciugati da email truffa legate a rimborsi falsi del Ministero della Salute

Allarme truffa: I ladri digitali colpiscono di nuovo, usando il nome del Ministero della Salute per spillare soldi ai cittadini ingenui! Se pensavate che...
è in caricamento