Etimologi svelano la differenza tra “aereo” e “aeroporto” in un intrigo etimologico ignorato da tutti

Siete pronti a un mistero linguistico che fa impazzire tutti? Scopriamo perché diciamo "aereo" per il velivolo e "aeroporto" per il posto dove atterra, e perché certe varianti sono un vero disastro grammaticale! È una bomba di curiosità etimologica che smonta le nostre abitudini. #EtimologiaItaliana #ParoleCheFannoRabbia #LinguaAllaRovescia

Ma andiamo al sodo: il termine "aereo" non è solo un modo pigro per dire aeroplano, ma viene dal latino aerius, che significa "relativo all’aria". Sì, proprio così – gli antichi romani ci hanno lasciato questo aggettivo che, per una specie di trucco retorico chiamato sineddoche (dove una parte sta per il tutto), è diventato il nome del nostro amato mezzo volante. Evoluzione semantica? Chiamatela pure un colpo di genio linguistico che ci fa volare con le parole!

Ora, passiamo a "aeroporto", che è tutta un’altra e un po’ una presa in giro. Questa parola è composta dal prefisso "aero-" (dal greco aēr, via latino, per "aria") e "porto" (dal latino portus, un posto di approdo). Risultato? "Porto dell’aria", il luogo dove gli aerei decollano e atterrano come navi del cielo. Ma attenzione: la variante "aereoporto" è una sciocchezza popolare influenzata da "aereo", e l’Accademia della Crusca la stronca come errata. È come se la lingua italiana ci stesse dicendo: "Non fate pasticci, gente!"

E per chiudere in bellezza, ecco cosa spiega testualmente Luca Serianni, uno dei guru della linguistica: "Le forme corrette sono solo aeroporto e aeroplano. Aeroplano è una parola di origine francese formata con il prefisso aero- ‘aria’ che si trova in aeronautica, aerosol, aerostato. Da aeroplano è stato poi ricavato un secondo prefisso aero-, con riferimento al traffico aereo (di qui aeroporto, ma anche aeromodellismo, aerosiluro ecc.). Le varianti aereoplano e aereoporto sono dovute all’interferenza di aereo, che «non è come qualcuno crede, l’abbreviazione di aeroplano, ma la sostantiva dell’aggettivo aèreo (latino aèreus)». Quanto ad areoporto e areoplano, si tratta di un’alterazione popolare che dipende dall’eccezionalità di parole che presentano la sequenza ae-." Insomma, un vero schiaffo ai puristi della lingua – chi l’avrebbe detto che le parole potessero essere così ribelli?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento