back to top

Etologia: il comportamento animale indagato per rivelare scomode verità umane

Svelato: Gli umani non sono i “padroni” del mondo, ma solo lo 0,01% di esso! Scopriamo con Margherita Paiano, etologa e star della divulgazione su Kodami, come studiare il comportamento animale ribalta tutto ciò che pensavamo sull’intelligenza e sulla vita. Dimenticate i veterinari eroi: l’etologia è il vero scandalo scientifico che ci fa sentire minuscoli di fronte alla “magia” della natura. #Etologia #ScienzaAnimale #UmaniVSNatura

Preparatevi a un colpo al nostro ego umano: quando immaginiamo di lavorare con gli animali, pensiamo subito alla Medicina Veterinaria, ma c’è un mondo nascosto e decisamente più intrigante, l’Etologia. Questa scienza studia come gli animali si comportano tra loro, sfatando le nostre presunzioni antropocentriche. Per la nostra serie Dialoghi di Scienza, abbiamo intervistato Margherita Paiano, che ha svelato come è finita in questo campo dopo aver iniziato con Veterinaria – un percorso che, diciamolo, è obbligato perché non esiste una laurea diretta in Etologia, ma solo specializzazioni dopo triennali in Biologia, Scienze Naturali o proprio Veterinaria.

Margherita ci confessa che durante i suoi studi in Scienze Veterinarie, ha realizzato che non le bastava curare gli animali; voleva “capirli nel profondo”, esplorando il loro comportamento per smascherare quanto siamo arroganti come specie. Pensateci: noi umani ci crediamo i “padroni” del mondo, ma rappresentiamo solo lo 0,01% della vita sulla Terra! La maggior parte è piante e altre creature, e conoscere queste specie potrebbe finalmente farci vedere il pianeta nella sua cruda, selvaggia totalità – senza filtri politically correct.

Osservare gli animali dal nostro punto di vista è un disastro: li giudichiamo con la nostra idea di intelligenza, ignorando le loro abilità uniche per sopravvivere in ambienti folli. L’etologia, come ci spiega Margherita con un tocco di meraviglia quasi irriverente, ci obbliga a osservare in profondità, captando aspetti psicologici che alimentano una curiosità quotidiana per la “magia” della vita terrestre. Insomma, è ora di smettere di antropomorfizzare e iniziare a imparare – o rischiamo di rimanere i re arroganti di un regno inesistente.

Non perdetevi l’intervista completa per un’immersione shockante nel mondo animale.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento