back to top

Evoluzione del bradisismo ai Campi Flegrei dal 2005: analisi e cambiamenti nel fenomeno sismico.

Fenomeno del bradisismo

Il bradisismo nei Campi Flegrei ha portato a un sollevamento della caldera che dura dal 2005. Durante questo periodo, il suolo ha mostrato fluttuazioni significative, con un incremento dei tremori sismici e delle emissioni di gas. Dal 2018-2019, questi fenomeni si sono intensificati, con risultati allarmanti.

Incrementi recenti di attività

Attualmente, la velocità di sollevamento del suolo ha raggiunto una media di 3 cm al mese. Si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, il più forte degli ultimi 40 anni, insieme a un’emissione di 5000 tonnellate di CO2 al giorno. Questi segnali indicano un aumento della pressione e dell’attività vulcanica nella regione.

Situazione attuale della caldera

Dal 2005, la caldera ha mostrato un sollevamento totale di circa 140 cm, in particolare nell’area del Rione Terra a Pozzuoli, che rappresenta il punto di massima deformazione. Tra aprile e agosto 2024 si è registrata un’ulteriore accelerazione del fenomeno. La situazione rimane monitorata dagli esperti.

come si è evoluto il bradisismo ai Campi Flegrei dal 2005

Fonte: INGV

L’attuale sollevamento della caldera dei Campi Flegrei dovuto al fenomeno del bradisismo è in atto da ben vent’anni, cioè dal 2005. In questo lungo periodo di tempo il sollevamento del suolo, così come la frequenza dei terremoti e le emissioni di gas, ha subìto molte fluttuazioni. In un quadro generale, però, si nota come a partire dal 2018-2019 questi fenomeni si siano progressivamente accentuati, fino a raggiungere i valori odierni: un valore medio della velocità di sollevamento del suolo pari a 3 cm al mese, un terremoto di magnitudo 4.6 (la più forte mai registrata negli ultimi 40 anni) e 5000 tonnellate al giorno di CO2 emessa.

Sollevamento del suolo dei Campi Flegrei dal 2005

Nel 2005 la caldera dei Campi Flegrei ha ricominciato a sollevarsi dopo un periodo di abbassamento durato vent’anni. Nel complesso, da allora a fine febbraio 2025 il sollevamento in corrispondenza del Rione Terra a Pozzuoli (il punto di massima deformazione della caldera) è stato di circa 140 cm.

Dalla metà di aprile ad agosto 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento