back to top

Flow di Google utilizzato per generare video con l’AI: funzionamento e analisi del confronto con tool rivali

Google sconvolge Hollywood: l’AI Flow genera video epici da un semplice prompt, lasciando i registi umani a mangiarsi le unghie! Annunciato al Google I/O 2025, mostro combina Veo per video, Imagen per immagini e Gemini per testi, creando un ecosistema narrativo che fa sembrare VideoFX un giocattolo da bambini. È roba da far impazzire tutti, dai professionisti ai dilettanti, con clip cinematografiche fedeli ai tuoi desideri e coerenza da urlo. #GoogleFlow #AIRivoluzione #HollywoodAVapore #AICinema

Google ha appena lanciato Flow, una piattaforma AI che promette di far tremare le major di Hollywood, offrendo agli aspiranti registi un modo per creare video stellari senza sudare troppo. Presentato alla conferenza Google I/O 2025, Flow integra i modelli AI top di Google: Veo per generare video mozzafiato, Imagen per immagini da capogiro e Gemini per elaborare testi come un vero sceneggiatore. Rispetto agli esperimenti passati come VideoFX, questo è un passo da gigante, un ecosistema completo per narrazioni visive che rende semplice produrre clip da descrizioni naturali, con una fedeltà ai prompt che fa invidia e una coerenza narrativa tra scene che non ti aspetteresti da una macchina.

Il sistema è un sogno per i creativi: controlla ogni dettaglio, dalle angolazioni della telecamera ai movimenti dei personaggi, e include editing avanzato con Scenebuilder, che espande scene esistenti senza far perdere un colpo. Poi c’è Flow TV, una galleria di video AI che serve e trucchi per ispirarti – roba che potrebbe far sentire i vecchi registi un po’ obsoleti. Al momento, è disponibile solo negli USA con piani a pagamento come Google AI Pro e AI Ultra, ma Google promette di espandersi globalmente presto. Ora, mettiamolo sotto la lente e confrontiamolo con i rivali come Sora di OpenAI, Dream Machine di Luma Labs e Runway di Runway AI – preparatevi a qualche confronto spietato.

Le caratteristiche di Google Flow, lo strumento per creare video con l’AI

Flow è una bestia di piattaforma AI dedicata ai creativi e cineasti, costruita sui modelli d’élite di Google: Veo per video realistici e cinematografici, Imagen per immagini da testo e Gemini per il linguaggio naturale. Ecco le sue feature principali riassunte, che lo rendono un’arma segreta per chi vuole dominare il mondo del video.

  • Integrazione profonda con Veo: genera risultati visivi super realistici, con fedeltà alla fisica e alle ambientazioni che sembrano prese da un set vero.
  • Prompting semplificato grazie a Gemini: descrivi la tua idea in parole semplici, senza complicazioni da nerd.
  • Gestione modulare degli “ingredienti”: riutilizza personaggi, ambienti e oggetti in più scene, mantenendo continuità come in un film di serie A.
  • Controlli avanzati di regia: tool pro per gestire movimenti della telecamera, angolazioni e prospettive, ideale per chi vuole giocare a fare Spielberg.
  • Scenebuilder: espandi o modifica scene senza rompere la narrativa o l’estetica.
  • Gestione degli asset: organizza e conserva le tue risorse e prompt per un flusso di efficiente.

Flow è l’erede evoluto di VideoFX, accessibile via abbonamenti come Google AI Pro (100 generazioni al mese da 19,99 dollari) o AI Ultra (con accesso a Veo 3 e audio nativo da 249,99 dollari) negli USA, con piani per una diffusione mondiale. E Google sta collaborando con registi per raffinarlo – chissà, magari presto vedremo AI che ruba lavori a umani, eh?

Le differenze con Sora, Dream Machine e Runway

Rispetto a Flow, Sora di OpenAI è più limitato, focalizzato su clip brevi da 5 a 20 secondi da prompt testuali – bello visivamente, ma con problemi sui volti umani per motivi di sicurezza che sembrano una scusa per non competere. Ha feature come Remix per modificare video esistenti e Storyboard per costruire narrazioni, ed è nei piani ChatGPT a partire da 20 dollari, o 200 per la versione Pro con più roba.

Dream Machine di Luma Labs è veloce e fotorealistico, grazie al modello Ray2 che rende i movimenti e la fisica credibili – non male per chi vuole scene che sembrano vere. Offre Bacheche per organizzare progetti e mantiene personaggi coerenti da un’immagine base, con un’app mobile per usarla ovunque, rendendola un rivale agguerrito.

Infine, Runway con il suo Gen-3 Alpha è super personalizzabile: inserisci immagini nella timeline, usa outpainting per adattare formati senza caos, ed è già usato nei film e videoclip. Con Frames, definisci stili precisi e li ripeti – insomma, un tool che fa invidia, ma Flow potrebbe metterlo ko se continua così.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cubo di Rubik viene polverizzato in 103 millisecondi da un robot che strappa il record mondiale agli umani

Robot surclassa tutti: risolve Cubo di Rubik in soli 103 millisecondi, battendo il record e lasciando gli umani a mangiarsi le mani! Creato da...

Desideri controversi realizzati da un trio celeste di stelle cadenti

Cieli in fiamme e desideri da cogliere! Domani, 23 maggio, preparati a un allineamento cosmico che ti farà gridare al miracolo: Luna, Venere e...

Colpi d’avvertimento sparati dall’esercito israeliano contro diplomatici a Jenin: quali i motivi?

SHOKK A JENIN! L'IDF spara in aria contro diplomatici internazionali in visita al campo profughi, scatenando un putiferio diplomatico. Nessun ferito, ma governi furiosi...
è in caricamento