back to top

Apple Intelligence, per tutti ma solo in USA

Apple Intelligence: Rivoluzione nell’ecosistema Apple

Il recente evento “It’s Glow Time” organizzato da Apple ha entusiasmato gli appassionati della tecnologia, presentando le novità legate ai nuovi iPhone 16 e ad altri prodotti dell’azienda. Tra i protagonisti dell’evento c’è stata l’introduzione dell’innovativo sistema di intelligenza artificiale Apple Intelligence, che promette di rivoluzionare l’esperienza degli utenti su dispositivi compatibili.

Le Funzionalità Avvincenti di Apple Intelligence

Apple Intelligence si distingue per la sua capacità di integrare modelli generativi utilizzando il contesto personale degli utenti, offrendo un’esperienza altamente personalizzata. Uno degli aspetti più interessanti è rappresentato dagli “Strumenti di scrittura”, che consentono di rielaborare e correggere i testi direttamente nei campi di digitazione, senza la necessità di aprire app specifiche. Il sistema suggerirà miglioramenti in tempo reale, rendendo l’esperienza di scrittura più fluida e intuitiva.

Inoltre, la funzione “Ricordi” nell’app Foto permette di creare video tramite semplici descrizioni testuali, facilitando la ricerca di contenuti multimediali attraverso il linguaggio naturale. Con la funzione “Ripulisci”, gli utenti possono rimuovere facilmente elementi indesiderati dalle loro foto, grazie all’identificazione automatica di soggetti da parte di Apple Intelligence.

Disponibilità e Requisiti di Apple Intelligence

Apple prevede di rilasciare Apple Intelligence con un insieme limitato di funzionalità in versione beta a partire da ottobre 2024. Tuttavia, per usufruire del servizio, è necessario soddisfare alcuni requisiti minimi in termini di hardware e software. Inizialmente, il supporto sarà disponibile solo in inglese americano, con l’espansione prevista per altre lingue a partire da dicembre 2024.

Per utilizzare Apple Intelligence, sarà necessario disporre di dispositivi come iPhone 15 Pro/Pro Max (o modelli successivi), iPad e Mac con chip M1 (o modelli successivi), oltre a eseguire i sistemi operativi iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1 o versioni successive. È importante notare che, per il momento, gli utenti all’interno dell’Unione Europea potrebbero non avere accesso a tutte le funzionalità a causa delle restrizioni imposte dal Digital Markets Act (DMA).

Approfondimenti su [Apple Intelligence](https://www.geopop.it/apple-intelligence-disponibilita-e-funzioni-dellintelligenza-artificiale-di-apple)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento