back to top

Funzionamento degli smart tag per il ritrovamento degli oggetti smarriti

Gli sono dispositivi di localizzazione progettati per assistere gli utenti nel ritrovare , come chiavi, zaini o valigie, contribuendo a ridurre la probabilità di perdere accessori e oggetti importanti nella vita quotidiana. Questi dispositivi operano utilizzando tecnologie di comunicazione wireless, quali Bluetooth, NFC (Near Field Communication) o connessioni cellulari, e si interfacciano con un’app dedicata sullo smartphone che consente il tracciamento. La loro funzionalità varia a seconda del modello, consentendo di ritrovare oggetti nelle immediate vicinanze o di localizzarli a distanza grazie alle reti di dispositivi connessi.

Tipologie di smart tag

Gli smart tag si categorizzano in tre principali tipologie, distinte in base al sistema di localizzazione utilizzato:

  • I dispositivi più semplici, che operano tramite Bluetooth o NFC, consentono di rintracciare oggetti nelle vicinanze ma con un raggio d’azione limitato, generalmente tra 50 e 120 metri. Un esempio è il Chipolo One, con un raggio d’azione di circa 100 metri.
  • Dispositivi più avanzati come gli AirTag di Apple o i Galaxy SmartTag2 di Samsung, che oltre al Bluetooth sfruttano reti di dispositivi connessi per migliorare la copertura. Gli AirTag utilizzano la rete dell’ecosistema Apple per localizzare gli oggetti in modo sicuro e anonimo, integrando anche il Precision Tracking tramite tecnologia Ultra-Wideband.
  • Smart tag con SIM integrata, come il Salind 20 4G, utilizzano reti cellulari per un tracciamento globale di oggetti, rendendoli ideali per bagagli e oggetti di valore. Questi dispositivi richiedono typicamente un abbonamento al servizio di localizzazione.

Funzioni degli smart tag

Un aspetto distintivo degli smart tag è la loro interazione con smartphone che facilita il processo di localizzazione. Alcuni modelli sono progettati per emettere un suono, rendendoli più facilmente rintracciabili, mentre altri possono assistere nell’individuare lo smartphone collegato tramite un’apposito pulsante. Inoltre, i tracker con funzionalità NFC possono fornire informazioni di contatto a telefoni compatibili in caso di da parte di terzi.

Uso e sicurezza degli smart tag

Per utilizzare un smart tag, è necessario scaricare l’app specifica, attivarlo e associarlo allo smartphone. A questo punto, il dispositivo può essere fissato all’oggetto da monitorare. Gli utenti possono rintracciare l’oggetto smarrito in vari modi, incluso l’emissione di suoni per facilitare il recupero e sfruttando reti di dispositivi compatibili se l’oggetto è fuori dal raggio d’azione diretto. La sicurezza è una priorità: i produttori hanno implementato misure per evitare usi impropri, come il tracciamento non autorizzato, con avvisi forniti da dispositivi come AirTag e smart tag di Samsung e Google.

Gli smart tag configurano un’efficace soluzione per la gestione degli oggetti di valore, con tecnologie diversificate adatte a diversi requisiti e budget, contribuendo a ridurre le perdite quotidiane di oggetti importanti.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento