back to top

Funzionamento dei bonifici istantanei e analisi dei rischi

Dal mese scorso, i bonifici istantanei, che permettono il trasferimento di somme fino a 100.000 euro in 10 secondi e sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, non possono avere commissioni superiori rispetto ai bonifici ordinari. Tutte le banche sono obbligate a riceverli, e questi possono essere utilizzati anche per pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. A partire dal 9 ottobre 2025, gli istituti di credito dovranno offrire obbligatoriamente il servizio di bonifico istantaneo ai propri clienti, per promuoverne l’adozione. Tuttavia, la modalità di utilizzo dei bonifici istantanei richiede attenzione, poiché non possono essere annullati in caso di errore.

Cos’è un bonifico istantaneo e quali caratteristiche ha

Il bonifico istantaneo consente di trasferire denaro tra due conti in un tempo massimo di 10 secondi. A differenza dei bonifici tradizionali, che richiedono fino a tre giorni lavorativi per essere completati, questa modalità è operativa 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, consentendo pagamenti immediati anche nei weekend e nei giorni festivi. Affinché il trasferimento avvenga, entrambe le banche coinvolte devono aderire al circuito dedicato, che assicura il trasferimento immediato grazie a una piattaforma tecnologica avanzata. Il limite massimo trasferibile varia da 15.000 a 100.000 euro a seconda dell’istituto.

Quanto costano i bonifici istantanei

Fino a poco tempo fa, i bonifici istantanei comportavano commissioni più elevate rispetto a quelli ordinari. Tuttavia, il nuovo regolamento europeo, entrato in vigore il 9 gennaio 2025, stabilisce che il costo di un bonifico istantaneo non possa superare quello di un bonifico ordinario. Pertanto, le banche sono tenute a eliminare eventuali sovrapprezzi per questo servizio. Alcuni istituti potrebbero rispondere a questa normativa aumentando le tariffe dei bonifici ordinari, il che potrebbe influenzare negativamente i clienti meno frequentatori di bonifici istantanei.

Come annullare un bonifico istantaneo

È essenziale prestare attenzione al fatto che non è possibile annullare un bonifico istantaneo. Una volta completato il trasferimento, il denaro viene immediatamente accreditato sul conto del destinatario, rendendo difficile per la banca intervenire. Questo rappresenta una delle principali differenze rispetto ai bonifici ordinari, che possono essere bloccati più facilmente dai reparti antifrode prima dell’accredito finale. Nel caso di un errore, è possibile tentare di recuperare l’importo contattando la banca del beneficiario o il destinatario. Tuttavia, questo procedimento è subordinato al consenso del beneficiario e, in assenza di collaborazione, potrebbe essere necessario intraprendere azioni legali, che possono risultare lunghe e costose.

Cosa fare in caso di truffa fatta con bonifico istantaneo

La rapidità dei bonifici istantanei, sebbene vantaggiosa, può diventare problematica in caso di truffe. Una volta che i fondi sono stati trasferiti, il tempo di intervento delle banche è quasi nullo, complicando notevolmente il recupero. Anche in presenza di prove evidenti di frode, il recupero dei fondi rimane incerto senza la collaborazione del truffatore, rendendo questa modalità di pagamento potenzialmente attraente per i criminali informatici. Per proteggersi da tali rischi, è consigliabile verificare attentamente i dati del beneficiario prima di effettuare il trasferimento e diffidare di richieste di pagamento urgenti o insolite. Se ci si trova a essere vittime di una truffa, è fondamentale contattare immediatamente la propria banca e denunciare l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale, per stabilire le azioni da intraprendere.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Nuova truffa via mail sul finto bonus di 715€ avvisata dall’INPS: come difendersi dal phishing

L'INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) ha recentemente segnalato un nuovo tentativo di truffa che sfrutta il pretesto di un presunto bonus da 715...

I terremoti a Santorini continuano con magnitudo fino a 5.4 secondo l’INGV

A Santorini, nell'arcipelago greco delle Cicladi, si registra un'intensificazione dell'attività sismica. Nelle ultime 24 ore sono state contabilizzate oltre 139 scosse, con magnitudo...

22 milioni di persone rimangono senza elettricità

Domenica 10 febbraio, intorno alle ore 11:30 locali, si sono registrati blackout in tutto lo Sri Lanka, attribuiti a un singolo incidente che...
è in caricamento