back to top

Funzionamento dei camini, tiraggio dei fumi e principali tipologie

Il camino o caminetto rappresenta uno degli strumenti più antichi per il riscaldamento di un’abitazione e continua a essere uno degli elementi più utilizzati nella creazione e gestione degli impianti di riscaldamento. Il di un camino si basa su semplici principi di fluidostatica e fluidodinamica, uniti a un’ingegnerizzazione geometrica degli elementi che compongono il sistema. La differenza di temperatura tra l’aria interna e quella esterna al camino genera pressione che spinge i fumi verso la canna fumaria, dove risalgono: questo processo è noto come tiraggio. Di seguito vengono descritte le principali tipologie di camino e il concetto di effetto camino.

La struttura del camino

Il camino è composto da vari elementi che insieme garantiscono il riscaldamento degli ambienti. Oltre allo spazio del camino, dove viene collocato il combustibile, ci sono anche la canna fumaria, che è un elemento cavo all’interno dell’involucro edilizio. Questa collega l’area di combustione l’esterno, consentendo ai fumi di uscire grazie al meccanismo dell’effetto camino.

Il tiraggio e l’effetto camino

L’allontanamento dei fumi combustione è regolato dalle leggi di statica dei fluidi, in particolare la legge dei vasi comunicanti. Questo fenomeno è guidato dalla differenza di pressione tra l’aria calda e quella fredda: l’aria interna, riscaldata dalla combustione, ha una densità inferiore rispetto all’aria esterna, quindi viene spinta verso l’alto dalla pressione dell’aria più fredda. Questo movimento, che porta i fumi di combustione verso l’esterno, è noto come tiraggio.

Problemi nel sistema di tiraggio possono verificarsi per vari motivi, anche indipendentemente da errori di progettazione. Accumuli di materiale solido all’interno della canna fumaria possono ridurre la sezione di uscita dei fumi, ostacolando il corretto deflusso e causando l’accumulo di fumi tossici in ambienti non desiderati.

Tipologie di camini: aperti e chiusi

Esistono principalmente due tipi di camini: i camini tradizionali, noti come camini aperti, e i termocamini, o camini chiusi. Sebbene entrambi funzionino secondo principi simili, il risultato termico è differente. I camini aperti riscaldano l’ambiente principalmente per irraggiamento, con un’efficacia limitata. Al contrario, i termocamini distribuiscono il calore in modo più ampio, spesso tramite un sistema separato che essere alimentato a aria o acqua, grazie all’uso di bocchette o serpentine per il calore. In questo caso, il camino è isolato dall’ambiente attraverso un elemento in vetro.

termocamino

Riferimenti

Bagnolini G. – Il camino: storia, tecnica e funzionamento 2006

Mastrullo R. – Termodinamica per ingegneri 1999

Citrini, Noseda – Idraulica

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento