back to top

Funzionamento del carburatore: scopri perché è una tecnologia obsoleta

Il funzionamento del carburatore

Il carburatore è un componente fondamentale nei motori a combustione interna, responsabile della di e aria nella giusta proporzione per garantire il corretto motore. Prima dell’adozione di sistemi più moderni come l’iniezione elettronica, il carburatore era la soluzione predominante, ma questo comportava diversi limiti. In primo luogo, la minore adattabilità alle variazioni nella qualità del carburante e nelle condizioni ambientali riduceva l’efficienza del motore. Inoltre, i carburatori richiedono manutenzione più frequente e producono emissioni inquinanti maggiori rispetto alle tecnologie più recenti.

Evoluzione e attuale utilizzo

Oggi, a causa delle rigide normative anti-inquinamento, il carburatore è stato progressivamente sostituito da sistemi di iniezione più precisi e meno inquinanti. Tuttavia, continua a essere utilizzato in alcune nazioni dove la facilità di riparazione e il costo contenuto dei ricambi sono ancora prioritari. Questo permette ai motori con carburatori di mantenere operativa una parte significativa del parco veicoli, soprattutto in contesti dove le risorse economiche sono limitate.

Come funziona un carburatore e perché è una tecnologia “datata”

Credit: Huhu Uet, Wikimedia Commons

Il funzionamento di un motore è qualcosa che diamo per scontato: nelle auto e moto moderne, ci basta girare una chiave per partire e viaggiare serenamente ovunque ci troviamo. La vita dei guidatori non è però sempre stata così semplice: prima dell’iniezione elettronica e dei computer di bordo, infatti, era il carburatore, un componente dei motori a combustione interna, a “sfamare” i nostri motori con la giusta quantità di carburante, miscelando carburante e aria nella giusta proporzione necessaria per il funzionamento del motore stesso. Per quanto sia un oggetto relativamente semplice, presenta diversi limiti legati alla minore adattabilità, la necessità di manutenzione e emissioni inquinanti maggiori. A oggi, le norme anti-inquinamento hanno portato a una progressiva scomparsa del carburatore, in favore di sistemi più precisi e meno inquinanti, ma continua a essere utilizzato in Paesi dove la facilità di riparazione e la possibilità di reperire ricambi a basso costo contano maggiormente.

Il delicato equilibrio di un motore a combustione

Il carburatore è…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento