back to top

Geografi identificano le città con i nomi più brevi del mondo, rivelando posizioni che sfidano la logica toponomastica classica

Le città con il nome più corto del mondo? Preparatevi a stupirvi: Å in Norvegia, Y in Francia e U in Micronesia si contendono il ridicolo primato con appena una lettera ciascuna, dimostrando che a volte meno è davvero meno – o forse solo un po’ patetico per i sistemi informatici moderni! #CittàBizzarre #NomiCorti #ViaggiStrani

Immaginatevi di vivere in un posto così breve che persino un tweet lo batte in lunghezza. Le tre “campionesse” del minimalismo geografico sono Å, Y e U, tutte ugualmente detentrici del titolo per il nome più corto sul pianeta. Å è un villaggio di pescatori nelle isole Lofoten della Norvegia, che significa “piccolo fiume” e ospita solo una manciata di anime – circa 100 – ma è l’ultima fermata della Strada Europea, come se il mondo stesse dicendo: “Ecco, qui finisce tutto”.

Passando a Å i Lofoten, questo paesino norvegese è un paradiso per i turisti in cerca di folklore (e pesce secco), con i suoi due musei – uno dedicato allo stoccafisso e l’altro ai villaggi di pescatori – e le tipiche casette rosse che sembrano uscite da una cartolina. Insomma, è un “museo vivente” della pesca e dell’essiccazione naturale del merluzzo bianco nordico, senza tutte quelle complicazioni salate che rovinano il gusto. Peccato che, con quel clima estremo, gli abitanti passino più a combattere il freddo che a godersi la fama.

E poi c’è Y, quel buco sperduto nella Francia del Nord, tra Amiens e Saint-Quentin, con meno di 100 abitanti che si fanno chiamare ypsiloniens – suona esotico, no? Questo villaggio nella Somme è sopravvissuto alla Prima Guerra Mondiale, dove gli inglesi e i francesi provarono a sfondare le linee tedesche nel 1916, ma ora i suoi poveri residenti lottano con la burocrazia: il sistema online spesso li blocca urlando “inserire almeno due caratteri”, come se Y fosse troppo pigro per sforzarsi. La leggenda vuole che derivi da un albero a di Y o dalla famiglia De Y, che dominava fino al 1500, ma ormai è solo un’eredità comica.

Ultima ma non meno strampalata, U nella Micronesia, su un’isola della Papua Nuova Guinea, con circa 3.000 abitanti sparsi su 50 km quadrati. Parla inglese e pohnpeiano, e mentre è economicamente legata agli USA, mantiene tradizioni folli come le monete di pietra – sì, avete letto bene, roba preistorica che ancora funziona! Condividendo il trono con Å e Y, U è la prova che in Oceania, le cose sono sempre un po’ più selvagge e meno convenzionali del resto del mondo. Che dire, il mondo è piccolo, ma questi nomi lo rendono ancora più ridicolo.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento