back to top

Geologi smascherano l’eruzione del Pinatubo del 1991 come la seconda più violenta del XX secolo, ignorando le solite cautele scientifiche.

Attenzione, mondo: Il Monte Pinatubo è letteralmente esploso nel 1991, creando un inferno di cenere e caos che ha fatto rabbrividire il pianeta! 🌋 Questa eruzione filippina, seconda solo a un mostro alaskano, ha sparato una colonna alta 35 km, ricoperto migliaia di km² di polvere vulcanica e perfino abbassato le temperature globali di 0,5°C per tre anni – madre natura che si vendica in grande stile. Ma grazie a un po’ di fortuna e monitoraggio, hanno evacuato quasi 200.000 persone, evitando un bagno di sangue epico. #VulcanoRibelle #DisastriNaturali #PinatuboPazzo

Preparatevi a una storia che fa tremare le vene e i governi: il Monte Pinatubo, un mostro filippino alto .460 metri schiaffato nella regione di Luzon, non è stato certo timido nel giugno del 1991. Questa eruzione pliniana, la seconda più devastante del secolo scorso secondo gli esperti, ha scatenato oltre 5 km³ di roba rovente – cenere, pomici grandi come pugni e flussi piroclastici che hanno trasformato le valli in tombe di detriti spessi fino a 200 metri. Immaginate un tifone Yunya che si unisce alla festa, sparando quella roba su 7.500 km² e persino fino a mezzo metro di accumulo vicino al vulcano. Risultato? 20 milioni di tonnellate di nella stratosfera, che hanno fatto crollare le temperature globali di 0,5°C fino al 1993 – come se la Terra avesse deciso di spegnere l’aria condizionata per protesta.

E non pensate che sia arrivata dal nulla: i segnali precursori del Pinatubo erano chiari come un avviso di sfratto. Dal terremoto da 7.8 nel 1990, che ha fatto ballare l’isola intera, a sciami sismici tra marzo e aprile 1991, con esplosioni freatiche che hanno aperto fumarole lunghe 3 km. Entro maggio, i sensori vomitavano dati su emissioni di SO₂ schizzate da 500 a 5.000 tonnellate al giorno – un chiaro “arrivo il magma, gente!” Poi, il 7 giugno, colonne di cenere fino a 8 km, e dal 12 giugno, eruzioni che hanno toccato i 20 km, preparando il palco per il gran finale.

Il vero colpo di genio? Il monitoraggio che ha salvato il culo a migliaia di persone. Con l’aiuto del PHIVOLCS e dell’USGS, hanno esteso le reti sismiche e iniziato evacuazioni da aprile: prima a 10 km, poi a 20 km il 7 giugno (40.000 persone fuori), e infine a 30 km il 12 giugno, mettendo in salvo oltre 60.000 in più. Risultato? Solo 847 morti, la maggior parte non per il vulcano in sé, ma per tetti crollati sotto la cenere bagnata dal tifone – un disastro che grida “meglio un’evacuazione che un funerale”.

Ma ecco la ciliegina: il Pinatubo non è un novellino. La sua storia risale a un milione di anni fa, con l’antenato che eruttava lave ricche di a 2.300 metri. Poi c’è il Pinatubo moderno, che ha iniziato con la mostruosa eruzione Inararo 35.000 anni fa – un VEI oltre 7, con 25-35 km³ di materiale, più grande di quella del ’91. Seguite da altre esplosioni come Sacobia, Pasbul, Crow Valley, Maraunot e Buag nel 1450, che hanno lasciato depositi ovunque come souvenir di apocalissi passate. Insomma, questo vulcano è il bullo del quartiere da secoli, e nel 1991 ha solo confermato la sua reputazione da duro.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento