Gestione del traffico aereo in Italia: ruolo delle Torri di controllo e degli ACC.

Torre di controllo di Linate e procedure per il decollo

Il viaggio inizia all’aeroporto di Linate, dove i piloti comunicano con la Torre di controllo per ottenere l’autorizzazione ad accendere i motori. Il primo a intervenire è il DELIVERY, che conferma il piano di volo e indica la rotta iniziale e l’altitudine per le prime fasi del decollo. Per il volo GP2025, viene scelta una rotta che passa sopra Modena. Una volta ricevuta l’autorizzazione, l’ accende i motori e il controllore GROUND guida l’aereo dal parcheggio fino al punto di attesa della pista, un processo noto come rullaggio.

Flusso di comunicazioni durante il volo

Dopo il decollo, il controllore di volo in quota subentra nella gestione dell’aereo, monitorando costantemente la sua posizione e controllando eventuali cambi di rotta. Durante il volo, viene gestita la comunicazione tra il pilota e il controllore, per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento procedure. Le informazioni relative a aereo, condizioni meteorologiche e variazioni di rotta vengono scambiate in tempo reale.

Atterraggio e conclusione del volo

Quando il volo si avvicina a Perugia, il controllore di avvicinamento coordina le manovre di atterraggio. I piloti devono seguire istruzioni specifiche per posizionarsi nella traiettoria corretta di atterraggio. Una volta completato l’atterraggio, il controllore GROUND di Perugia gestisce il rullaggio dell’aereo fino al gate, concludendo così il viaggio.

Come viene gestito il traffico aereo in Italia? Cosa fanno le Torri di controllo e gli ACC

Vi siete mai chiesti come fanno gli aerei a sapere sempre dove andare? Merito dei controllori, che monitorano gli aerei durante tutte le fasi di volo. Per capire meglio i vari aspetti della , immaginiamo di seguire il volo di un aereo, il GP2025, in viaggio da Milano Linate fino all’aeroporto di Perugia.

La Torre di controllo di Linate e le procedure per il decollo 

Il nostro viaggio inizia a Linate. Una volta terminate le procedure di imbarco, i piloti si mettono in comunicazione con la Torre di controllo, per ottenere l’autorizzazione ad accendere i motori ed entrare in pista.

Il primo controllore a comunicare con l’aereo è il DELIVERY, il quale conferma il piano di volo, indicando la rotta iniziale e l’altitudine da raggiungere nelle prime fasi del decollo. Nel nostro caso, il volo GP2025 riceve il via libera per Perugia con una rotta iniziale che passa sopra Modena. Una volta ricevuta questa autorizzazione, l’aereo avvia i motori e viene poi guidato dal controllore GROUND, che indica il percorso da seguire dal parcheggio fino al punto di attesa della pista. Questo processo si chiama rullaggio. Infine, il controllore…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento