Placca del brano vincitore del Festival di Sanremo 2024. Credit: Bramfab, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons
È iniziata ieri sera al Teatro Ariston la 75a edizione del Festival di Sanremo. La prima serata ha totalizzato 12,6 milioni di spettatori. Tra i primi cinque artisti della classifica provvisoria figurano Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. Quest’anno il Festival ha subito un cambio di direzione artistica, con una modifica delle regole riguardanti le votazioni nel corso delle cinque serate e la selezione del vincitore.
Indice Articolo
Quest’edizione presenta tre categorie distinte: Campioni, che rappresenta la gara principale; Serata Cover, in cui i concorrenti reinterpretano canzoni già edite con l’assistenza di artisti esterni; e Nuove Proposte, che vede protagonisti quattro artisti vincenti della passata edizione di Sanremo Giovani 2024. Un’analisi delle giurie e del nuovo sistema di votazione verrà ora esposta.
Le tre competizioni e giurie
Il Festival di Sanremo 2025 sotto la direzione artistica di Carlo Conti ha introdotto diverse innovazioni rispetto agli anni scorsi. Le tre categorie del festival sono:
- Campioni: In gara 30 canzoni nuove, limitate a 29 a causa del ritiro di un concorrente.
- Serata Cover: I 29 concorrenti eseguiranno canzoni già edite, con o senza l’accompagnamento di artisti esterni.
- Nuove Proposte: Competizione che vede sfidarsi gli artisti che hanno vinto la scorsa edizione di Sanremo Giovani.
Ogni categoria sarà valutata da tre giurie diverse:
- Televoto: composto dal pubblico da casa.
- Giuria della Sala Stampa, TV e Web: rappresentata dai media accreditati al Festival.
- Giuria delle Radio: composta da emittenti radiofoniche nazionali e locali.
Come si votano le canzoni di Sanremo 2025
Il Festival si svolgerà in cinque serate, dal 11 al 15 febbraio. Ogni serata prevede un numero differente di esibizioni e criteri di votazione.
Prima serata (martedì 11 febbraio)
Nella prima serata si esibiranno i 29 Campioni, presentando i loro brani inediti. La votazione sarà effettuata esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web, con una classifica provvisoria delle prime cinque posizioni non comunicata al pubblico, ma solo in termini di posizioni senza ordine.
Seconda serata (mercoledì 12 febbraio)
Quindici concorrenti dei Campioni si esibiranno e il pubblico parteciperà alle votazioni. La classifica parziale sarà determinata dal Televoto e dalla Giuria delle Radio, con pari peso percentuale (50% ciascuno). Verranno inoltre presentate le prime sfide della categoria Nuove Proposte.
Terza serata (giovedì 13 febbraio)
La terza serata seguirà lo stesso schema della precedente, con 14 concorrenti. Anche in questa fase, le votazioni si baseranno su Televoto e Giuria Radio. Si svolgerà la finale della categoria Nuove Proposte con i due artisti che hanno superato la manches del giorno precedente.
Quarta serata (venerdì 14 febbraio)
Interamente dedicata alla competizione Cover, tutti i 29 Big si esibiranno in canzoni edite. La valutazione avverrà attraverso le tre giurie, e verrà comunicata la classifica della serata.
Quinta serata (sabato 15 febbraio)
Nella serata finale avverrà la proclamazione del vincitore. I 29 campioni si esibiranno nuovamente e verrà stilata una nuova classifica provvisoria, seguita da una seconda fase con cinque finalisti. La valutazione finale sarà effettuata come nelle serate precedenti per determinare il vincitore della categoria Campioni.
Come si votano i cantanti col televoto
Per votare gli artisti tramite televoto durante il Festival di Sanremo 2025, si dovrà inviare il codice a due cifre assegnato a ciascun concorrente via SMS al numero 4754751 o utilizzare il telefono fisso al numero 894001.