back to top

Gli anelli di Saturno si stanno estinguendo: scopriamo cosa accade e perché non saranno più visibili.

Perché gli anelli di Saturno scompariranno nel 2025

di diventeranno invisibili dalla Terra il 23 marzo 2025 a causa dell’inclinazione del loro asse rispetto alla linea di vista terrestre. Saturno, con un’inclinazione dell’asse di rotazione di circa 27° rispetto al piano orbitale, passa attraverso posizioni in cui gli anelli vengono visti di taglio. Questo fenomeno si verifica ogni 13,7-15,7 anni. Durante questo evento, gli anelli non percepibili a causa della loro angolazione rispetto al nostro punto di osservazione.

Impatto della congiunzione col Sole

In questa occasione, il fenomeno sarà ulteriormente complicato dalla posizione di Saturno appena oltre la fase di congiunzione col Sole. Essa riduce la distanza angolare tra Saturno e il Sole, rendendo il pianeta completamente avvolto nel bagliore solare. Pertanto, gli osservatori terrestri non potranno vedere gli anelli scomparire.

Prossima opportunità di osservazione

Il prossimo evento simile si verificherà a fine 2038, quando Saturno sarà distante dal Sole, permettendo una visione migliore e maggiore chiarezza degli anelli al mattino presto.

Gli anelli di Saturno stanno per scomparire, cosa succede e perché non potremo vederlo

Credit: Celestia

Gli anelli di Saturno, tra gli oggetti più iconici del Sistema Solare, il prossimo 23 marzo 2025 diventeranno invisibili dalla Terra. Si tratta tuttavia di un evento temporaneo, che avviene ogni 13,7 e 15,7 anni, semplicemente dovuto all’inclinazione degli anelli del pianeta che appariranno di taglio dalla nostra prospettiva. Saturno, come la Terra, ha l’asse di rotazione inclinato di circa 27° rispetto al suo piano orbitale, di conseguenza durante la sua orbita attorno al Sole l’inclinazione degli anelli cambia continuamente, apparendo talvolta di taglio e quindi invisibili a noi terrestri. Sfortunatamente, in questa occasione l’evento non sarà visibile, poiché Saturno ha da poco passato la fase di congiunzione col Sole, di conseguenza esso ha una piccola distanza angolare dalla stella che lo rende completamente immerso nel bagliore solare. Appuntamento quindi a fine 2038 quando l’evento si ripeterà nuovamente, con Saturno questa volta più distanziato dal Sole e visibile al mattino presto.

Perché gli anelli di Saturno scompariranno nel 2025

La “sparizione” degli anelli di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento