Cieli in fiamme a maggio 2025! Preparatevi per un’esplosione di stelle cadenti delle Eta Aquaridi e Eta Liridi, il picco microluna dei fiori e una sfilza di "baci celesti" tra Luna e pianeti. Non perdetevi lo spettacolo gratuito dei nostri vicini cosmici – perché chi ha bisogno di Netflix quando il cielo fa lo show? #AstronomiaVirale #CieliPazzi #Maggio2025
Oh, accidenti, maggio 2025 sta per regalarci un party celeste che nemmeno un rave stellare! Con l’estate che si avvicina e il meteo che finalmente smette di rovinare i piani, alzate gli occhi al cielo per ammirare le stelle cadenti delle Eta Aquaridi e delle Eta Liridi, con picchi da brividi il 6 e il 10 maggio, seguite dalla sfacciata microluna dei fiori il 12. E non fermatevi qui: il mese è pieno di baci celesti, come quello tra Luna e Marte il 3 maggio, il mega-raduno con Saturno, Luna, Nettuno e Venere il 23, e l’ultimo bacio tra Giove e Luna il 28. Tutto visibile a occhio nudo – sì, proprio così, gratis per tutti, anche per i criticoni che non credono alle meraviglie.
Purtroppo, il mese avrebbe potuto iniziare con un botto epico grazie alla cometa di Pasqua C/2025 F2 (SWAN), che avrebbe dovuto sfrecciare al perielio il 1° maggio, luminosa come una star su un red carpet. Ma, ehi, la vita è crudele: intorno al 16 aprile, gli astronomi hanno visto il suo crollo spettacolare, con la coda che sparisce e la cometa che si disintegrava per colpa di un abbraccio troppo stretto al Sole. Che peccato, eh? Magari è un segno che anche le comete hanno i loro drammi esistenziali.
Parlando di stelle cadenti, le Eta Aquaridi – figlie ribelli della cometa di Halley – sono tra le più generose della stagione, con un picco il 6 maggio che promette tra 50 e 60 meteore all’ora dalla costellazione dell’Aquario. Il momento top? Dalle 4 del mattino, quando l’Aquario si erge come un divo sul palco, pronto a stupirvi. Poi ci sono le Eta Liridi, un po’ le cuginette meno chiassose, attive dal 7 al 12 maggio con un picco il 10, offrendo solo 1-3 meteore all’ora dalla costellazione della Lira. Niente di epico, ma hey, almeno è qualcosa per chi ama le sorprese modeste – a partire dalle 22, quando la Lira si fa vedere.
E non dimentichiamo la microluna dei fiori del 12 maggio, che sorge alle 20:30 dopo un’apparizione piena alle 18:56. Questa Luna, vicina al suo apogeo a 406.244 km dalla Terra, è una microluna che coincide con la fioritura primaverile – un mix fiorito e compatto che i romanticoni adoreranno. Guardatela la sera prima o dopo per il massimo impatto; è come se il cielo volesse dirvi: "Fatevi belli, è tempo di fiori!"
Per i baci celesti, partiamo col botto: il 2 maggio, Venere e Nettuno si avvicinano a due gradi, ma buona fortuna a vederlo prima delle 4:30 del 3 maggio – richiederà un binocolo per quel timido Nettuno. Il 4 maggio, Marte e una Luna al 50% si baciano nel Cancro, visibili dalle 21 fino alle 2; Marte è il rubacuori del mese, bello e luminoso. Passiamo al 14 maggio, con la Luna post-piena che flirt con Antares nello Scorpione – osservate dalle 4:30 per un abbraccio stellato. Il 22 maggio, la Luna al 28% si appoggia a Saturno, e il mattino dopo (23 maggio) avrete un quadruplo bacio con Saturno, Nettuno, Luna e Venere – tirate fuori quel binocolo, è un evento da non perdere! Infine, il 23 maggio, la Luna al 16% abbraccia Venere, visibile dalle 3:45, e chiudete in bellezza il 28 con Giove e una falce di Luna, tra le 20:30 e 21:30. Che cast stellare, eh? Non c’è politico che possa competere con questi intrighi cosmici.