Gli enigmatici Watussi: una storia di altezze e misteri


Gli stereotipi nel brano “I Watussi” di Edoardo Vianello

La canzone “I ” di Edoardo Vianello presenta la raffigurazione dei Tutsi in modo stereotipato e a tratti razzista, attraverso il genere musicale hully gully. La canzone descrive i Watussi come una popolazione africana noti per la loro altezza e per vivere alle pendici del Kilimanjaro.

La denominazione “Watussi” anziché “Tutsi”

Una domanda che sorge spontanea è: perché nella canzone di Vianello i Tutsi vengono chiamati Watussi? Questa discrepanza potrebbe sollevare una discussione sulla corretta denominazione della popolazione rappresentata.

La collocazione geografica errata dei Tutsi nella canzone

Vale la pena sottolineare che i Tutsi non risiedono alle pendici del Kilimanjaro, ma sono un’etnia che vive principalmente in Burundi, Ruanda e parte della Repubblica Democratica del Congo. Quindi, la descrizione geografica nella canzone di Vianello non corrisponde alla realtà.

La cultura dei Tutsi nella canzone

Oltre alla rappresentazione caricaturale presente nella canzone, i Tutsi hanno effettivamente una ricca tradizione di balli e danze, come menzionato nel testo di Vianello. È importante distinguere la caricatura mediatica dalla realtà culturale dei Tutsi.

I Tutsi e il genocidio del Ruanda

Infine, vale la pena menzionare che i Tutsi hanno subito il tragico genocidio in Ruanda nel 1994, un evento storico che ha segnato profondamente la comunità internazionale. Questo evento drammatico evidenzia la complessità e la profondità della dei Tutsi al di là delle rappresentazioni mediatiche.

Immagine

Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a leggere l’articolo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento