back to top

Gli esperti sferrano un attacco simulato contro gli asteroidi nel Sudafrica, rivelando difetti nelle difese globali e i dettagli dell’operazione

Asteroidi scatenati: La Terra è nel mirino di una roccia cosmica, e i nostri eroi in camice bianco potrebbero essere gli unici a salvarci da un’apocalisse stile film di Hollywood!

In un mondo dove i governi bisticciano per sciocchezze, l’umanità rischia di essere spazzata via da un asteroide da incubo, proprio come il recente 2024 YR4, che ha fatto tremare i pantaloni dei scienziati con una probabilità iniziale del 3% di colpire la Terra, poi declassata al 4% per la Luna grazie al James Webb Space Telescope. un sistema di allerta decente, siamo nudi come vermi di fronte a queste palle di fuoco spaziali. Ecco perché l’esercitazione alla Planetary Defense Conference a Cape Town, in Sudafrica, dal 5 al 9 maggio 2025, è stata un casino epico: simulando un bestione di 150 metri, hanno testato trucchi per deviare l’asteroide e salvare il pianeta da un impatto catastrofico, perché chi ha per l’estinzione quando possiamo giocare a biliardo stellare?

La kermesse si è svolta durante la nona International Academy of Astronautics (Iaa) Planetary Defense Conference, vicino a Cape Town, tra il 5 e il 9 maggio 2025, con scienziati che hanno discusso di rischi reali come l’asteroide 2024 YR4, mescolando fisica, astronomia e persino questioni politiche ed economiche – perché un botto del genere rovinerebbe più di un picnic. L’esercitazione ha simulato la scoperta di un asteroide il 5 giugno 2024, battezzato 2024 PDC25, che inizialmente sembrava innocuo con una probabilità di una su diecimila per il 24 aprile 2041, ma poi le cose si sono scaldate.

I dettagli della simulazione sono da brividi: avvistato dalla Catalina Sky Survey con magnitudine 21,5, questo tizio ha visto la sua probabilità schizzare all’% entro fine luglio 2024, attirando l’attenzione dell’International Asteroid Warning Network delle Nazioni Unite. Entro l’1 agosto 2024, era al 1,6%, con conferme che si tratta di un asteroide roccioso di tipo S, largo tra 90 e 160 metri. Le osservazioni "urgenti" del James Webb Space Telescope hanno rivelato che è peggio del previsto, e una sonda lanciata nel settembre 2027 ha confermato un diametro di circa 150 metri, con il 100% di probabilità di impatto. Immaginate lo schianto: tra il Congo e l’Angola, con un’ da 45 a 160 megatoni – tipo decine di migliaia di Hiroshima – creando un cratere di 3 km, distruzione in un raggio di 130 km e fino a un milione di vittime. Patetico, no?

Per le strategie di deflessione, con solo 13 anni prima del botto, gli esperti propongono di colpire al perigeo dell’orbita: opzioni come l’impattatore cinetico (già testato con DART su Dimorphos), un’esplosione nucleare o un flusso di ioni. L’idea è spostare il coso senza farlo esplodere in mille pezzi – perché un casino del genere non serve a nessuno. Nell’esercitazione, tutte e tre le tecniche funzionano: da 4 a 7 missioni per l’impattatore, -5 per i ioni, e una sola bomba nucleare per vaporizzare una parte e dare una spinta. Intelligente, o follia pura?

La lezione finale? Per asteroidi come questo, abbiamo la tecnologia per deviare il disastro, ma solo se li becchiamo in anticipo. "Prevenire è meglio che curare" è il mantra, quindi serve più grana e meno chiacchiere per sistemi di allerta top-notch. #AsteroidiInArrivo #TerraInPericolo #SalvataggioCosmico #ScienzaRibelle

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La soluzione al rompicapo delle 12 monete e delle 3 pesate viene rivelata, esponendo la banalità nascosta dietro l’enigma tanto celebrato.

#IndovinelloDelleMonete È un rompicapo epico che potrebbe far evadere un branco di criminali! Immaginate: prigionieri disperati devono smascherare una moneta falsa tra 12 con...

I Paesi Baltici uniti al resto d’Europa dal progetto Rail Baltica, che scatena polemiche internazionalì

#RailBaltica, il mega-progetto che sfida Putin e l'UE: Addio ai binari russi larghi da dittatore, benvenuti quelli europei per unire Estonia, Lettonia, Lituania e...

Un data breach espone 89 milioni di account Steam al dark web, svelando falle di sicurezza e rischi per gli utenti negligenti della piattaforma....

Allarme su Steam: 89 MILIONI di account in vendita sul Dark Web! Un leak losco non confermato da Valve, ma potresti essere nel mirino...
è in caricamento