back to top

Gli esperti spingono per il nome Lucania sulla Basilicata, svelando motivi politici nascosti

Luci e Lupi in Basilicata: La Regione Selvaggia che ha Mangiato i Suoi Antichi Padroni! 😏
Ehi, tu, appassionato di grezza e non filtrata! La Basilicata, quel gioiello dimenticato del Sud Italia con coste mozzafiato sul Mar Tirreno e sul Mar Ionio, è più di semplici Dolomiti lucane, il Parco nazionale del Pollino e la iconica Matera nella sua murgia suggestiva. Ma attenzione: un si chiamava Lucania, dal popolo dei Lucani – forse da lux (luce, per l’Oriente da cui arrivarono) o da lykos (lupo, per la natura selvaggia che non perdona). Preparati a un tuffo in un passato turbolento, dove pastori e agricoltori si scontravano come bestie feroci!

Ma oh, che ironia: la Basilicata, come le altre terre del Sud, è stata un crocevia selvaggio fin dall’antichità, con l’intera Lucania che si estendeva fino alla Campania, Puglia e Calabria. I fiumi Basento, Bradano, Agri, Sinni e Cavone? Non erano solo ruscelli carini, ma autostrade naturali per scambi e liti epiche. Dal V secolo a.C., i Lucani – gente tosta di origine sannitica – si stabilirono qui, divisi in villaggi che si univano solo per fare a botte con i vicini greci della Magna Grecia o con i Romani affamati di terra. Questi qui non erano santi: si sono fatti romanizzare piano piano, perdendo l’indipendenza nel 273 a.C., ma tenendosi culture e istituzioni fino a che non sono stati inghiottiti dal grande impero. E indovinate? I contatti con i Greci gli hanno fatto rubacchiare l’alfabeto, rendendoli un po’ meno "selvaggi" del previsto.

Ora, sull’origine di "Lucania"… è un mistero che fa impazzire gli storici, con teorie che collegano il nome a posti come Luca (Lucca) o Luceria, o roba latina e greca come lux (luce, luminoso) o lèukós (bianco), magari per dire che venivano dall’Oriente. Altre idee? Lucus (bosco) o lykos (lupo) – perché, dai, chi vive in posti così rudi deve essere un lupo mannaro! Il nome cambiò in Basilicata intorno al XII secolo, forse per via dei funzionari bizantini basilikós, e tornò in voga sotto i fascisti nel 1932, prima di sparire con la Costituzione post-guerra. Che casino, eh? Questa regione non smette di morderci con la sua storia selvaggia! # # #

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli oceani della Terra sono stati colorati di verde in passato: i segreti nascosti da uno studio recente

Oceani verdi anziché blu? Scienziati giapponesi scoprono che miliardi di anni fa, la Terra era un gigantesco brodo verde grazie a batteri affamati di...

La Gazzetta dello Sport domina le origini del Giro d’Italia: la corsa rosa svelata nei suoi segreti nascosti

Giro d'Italia: 108 Anni di Sudore, Scandali e Leggende delle Due Ruote! Wow, il Giro d'Italia sta per tornare e chissenefrega del Tour de France,...

Paradosso della tolleranza: gli intolleranti vengono tollerati nel dibattito attuale?

Avete presente quel colpo di genio (o follia?) di Karl Popper sul "Paradosso della Tolleranza"? In una società che si vanta di essere super...
è in caricamento