Cieli di agosto in fiamme: preparatevi per un’epica pioggia di “stelle cadenti” delle Perseidi, un allineamento planetario da far impallidire gli astrologi da strapazzo, e un audace “bacio celeste” tra Venere e Giove! Quest’anno, con 100 meteore all’ora, lune dispettose e pianeti in fila come politici in coda per una foto, il cielo estivo è un vero caos cosmico. Non perdetevi lo spettacolo vacanziero più bollente – sveglia presto o rischia di perdere la festa! #CieliInFuoco #Perseidi2025 #AllineamentoPlanetario #BacioCeleste
Agosto sta per esplodere di meraviglie celesti, e se pensavate che le vacanze fossero solo spiagge e aperitivi, pensateci due volte: lo sciame meteorico delle Perseidi ruba la scena con il suo picco tra l’11 e il 12 agosto, quando fino a 100 “stelle cadenti” – in realtà frammenti della cometa Swift-Tuttle che bruciano nell’atmosfera – schizzeranno dal quadrante est verso la costellazione di Perseo. Peccato che la Luna piena illumini il cielo come un faro fastidioso, rovinando un po’ la festa per gli osservatori veri, ma chi se ne frega, le “lacrime di San Lorenzo” sono tra gli sciami più epici dell’anno, alla pari delle Quadrantidi e Geminidi. Per catturare lo show, seguite i nostri trucchi da astro-fotografi, e non dite che non vi abbiamo avvertito: quest’evento è troppo figo per lasciarselo scappare, nonostante la luna rompiscatole.
Ma ecco la ciliegina sul sole: l’allineamento planetario dei sei giganti – Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Venere e Mercurio – parte dal 10 agosto e va avanti per tutto il mese, visibile dalle 5 del mattino (tranne Saturno, che si fa vedere dalle 22 come un veterano). Non è una linea dritta come in un corteo di protesta, ma una parata celeste che non rivedremo fino al 2026 – ideale per i mattinieri coraggiosi. Saturno e Nettuno salgono per primi intorno alle 22:15, Urano segue a mezzanotte e mezza (occhio, serve un binocolo per questi timidi), poi Venere e Giove irrompono alle 3:30, e Mercurio chiude la sfilata alle 5:15, con una finestra strettissima prima dell’alba. Il momento clou? Il 19 agosto, quando Mercurio è al top della sua elongazione, dandovi più tempo per ammirare questo casino planetario senza un orizzonte ostruito.
E non dimenticate il “bacio celeste” tra Venere e Giove la notte del 12 agosto, proprio durante il picco delle Perseidi – questi due luminari, con Venere a -4 di magnitudine e Giove a –1,9, si accostano a mezzo grado, tipo una coppia litigiosa nella costellazione dei Gemelli, vicino a Castore e Polluce. Con un binocolo o telescopio, vedrete le bande di Giove e le fasi di Venere, un vero spettacolo per chi ama spiare i vicini cosmici, lontano dalle luci della città che rovinano tutto.
Infine, la Luna non vuole essere da meno con le sue congiunzioni: il 12 agosto si avvicina a Saturno e Nettuno, ma solo dopo le 22 li vedrete separati da 6°, mentre il 16 si stringe alle Pleiadi e il 19 a Giove, anche se l’Italia perderà i momenti top per via degli orari. Le altre chicche? Incontri con Venere, Mercurio e Marte tra il 20 e il 26, tutti di giorno per noi, ma comunque visibili di notte con un po’ di pazienza. Per chiudere, le fasi lunari: piena il 9 agosto (la “Luna dello Storione”, nome da nativi americani per la pesca epica), e nuova il 23 – perché agosto non è solo ferie, è un trip celeste!