back to top

Gli studi di Radio Deejay vengono svelati in un tour esclusivo tra misteri e chiacchiere non ufficiali

Svelati i segreti piccanti di Radio Deejay: dal jingle di Mel B alle trame economiche che fanno ballare l’Italia! Entrate con noi negli studi di questa icona radiofonica, dove il caos creativo incontra la tecnologia sporca e le pubblicità gonfie di quattrini. Andrea Moccia e Matteo Curti ci portano dritti al cuore della bestia, mostrando come una radio famosa funzioni davvero – dal microfono in studio all’antenna che sparge onde sonore ovunque, passando per il palinsesto artistico e i modi loschi in cui incassano. Incontriamo Linus, il direttore artistico, per esplorare lo studio principale e scoprire con Francesco Quarna i trucchi per scegliere i brani che vi fanno cantare sotto la doccia. #RadioDeejay #SpiceGirls #MusicaSegreta

Ehi, quanta roba high-tech e organizzazione da dietro le quinte serve per non far crollare una trasmissione radiofonica? Siamo entrati nello studio principale di Radio Deejay, con la sua struttura stramba piena di trucchetti acustici che evitano echi imbarazzanti, e poi abbiamo sbirciato il microfono analogico dello speaker e il mixer in regia. (Commento: Ma davvero, chi l’avrebbe detto che dietro quelle voci suadenti ci fosse un casino di cavi e pulsanti?) Abbiamo seguito il segnale che parte dagli studi, zigzaga per una sala macchine da incubo e arriva all’antenna, svelando i meccanismi che portano le onde radio dritte nelle vostre auto o cuffie.

Matteo Curti ci ha spillato la storia curiosa del jingle "Radio D-D-D-Deejay": è la voce di Mel B, la Spice Girl scatenata, registrata nel ’96 durante la promozione di Wannabe, quando le ragazze erano ospiti in radio. Da Linus, invece, ci siamo fatti sbottonare sulle dinamiche economiche che tengono in piedi l’impero, con pubblicità che invadono come un virus e il palinsesto artistico gestito come un reality show. (Commento: Internet e i social? Hanno rivoluzionato tutto, trasformando la radio da semplice chiacchiera in una macchina da click – ma chissenefrega, basta che le hit continuino a pompare!) Infine, nel bagno di idee dell’ufficio musica con Francesco Quarna, abbiamo carpito i criteri spietati per selezionare le canzoni, dove il gusto popolare batte il buon senso. Che mondo, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento