back to top

Gli umani vengono surclassati da questi 10 animali ultra-longevi, dal mollusco oceanico allo squalo groenlandese che ha accumulato 400 anni di esistenza

Mentre gli umani si affannano con creme antirughe e pillole miracolose, alcuni animali della Terra stanno già ridendo alle nostre spalle, vivendo secoli come se fosse uno scherzo della natura! Preparatevi a essere invidiosi: dallo squalo della Groenlandia che sfiora i 400 anni alla balena che va oltre i 200, questi vecchioni marini hanno "bloccato" l’invecchiamento con trucchi come basse temperature e zero predatori.

Ma ecco la notizia bomba: mentre noi ci stressiamo per una pensione lontana, la si arrende di fronte a creature che sfidano il tempo. Studiare la loro età è un casino, con esemplari nascosti in posti remoti, e abbiamo escluso la "medusa immortale" (Turritopsis dohrnii) perché, diciamolo, chi vuole una vita senza fine in forma di polipo? Ora, tuffiamoci nella top list degli animali più vecchi del pianeta, che ci fanno sentire come polvere cosmica.

Vongola Oceanica – 500 anni
Questa vongola non è solo un mollusco, è una leggenda vivente! Abita le acque gelide dell’Atlantico e l’esemplare "Ming" ha battuto ogni record con i suoi 507 anni—pensate, era già adulto quando Colombo navigava. Senza predatori che gli rompano le scatole, vive tranquillo, facendoci invidia.

Squalo della Groenlandia – dai 270 ai 400 anni
Ecco il re dei mari artici, un bestione fino a 7 metri che si ingozza di pesci e carcasse. Con una vita che potrebbe superare i 500 anni (se le stime non sbagliano), questo squalo è il vertebrato più anziano—e diciamolo, è pure più tosto di certi politici che promettono eternità.

Tartaruga gigante di Aldabra – fino a 250 anni
Pesante come un’auto e lenta come… be’, una tartaruga, questa creatura dell’Oceano Indiano ha visto Adwaita spegnersi a 250 anni e Jonathan ancora in forma a 191. Mangia erba e frutta, e intanto noi umani ci ammazziamo di diete crash—chi l’avrebbe detto?

Riccio di mare rosso – oltre 200 anni
Non fatevi ingannare dal suo aspetto spinoso: questo echinodermo delle coste pacifiche vive più di due secoli. È l’invertebrato longevo per eccellenza, dimostrando che a volte, essere piccoli e rossi paga alla grande.

Sebastes aleutianus – 205 anni
Questo scorfano delle profondità pacifiche, con le sue spine da incubo, arriva a 97 cm e 205 anni di età. Abita da 25 a 900 metri sotto, dove probabilmente ride delle nostre patetiche vacanze al mare.

Balena della Groenlandia – tra i 100 e i 200 anni
Con un guscio di grasso spesso 50 cm, questa balena affronta il ghiaccio e vive secoli grazie a un DNA che si ripara da solo. Le vecchie storie di arpioni antichi confermano: è un gigante che non invecchia, e noi? Solo rughe.

Tartaruga gigante della Galapagos – circa 175 anni
Endemica delle isole Ecuadoriane, questa tartaruga gigante ha nutrito Darwin e vissuto oltre 175 anni, come Harriet. Pesano fino a 200 kg e mangiano piante—un vero schiaffo alla nostra ossessione per la palestra.

Pesce specchio atlantico – tra i 150 e i 175 anni
Arancione e abissale, questo pesce ha un metabolismo da lumaca, vivendo in ambienti oscuri dove noi umani non dureremmo 5 minuti. La sua longevità? Un segreto degli abissi che ci fa sentire minuscoli.

Storione di lago – 150 anni
Questo pesce nordamericano dei laghi nuota da 150 anni, onnivoro e discreto. Un esemplare catturato nel 1952 aveva 152 anni—prova che la vita lenta batte la nostra frenesia.

Astice americano – circa 100 anni
Ultimo ma non meno epico, questo crostaceo atlantico cresce per sempre senza invecchiare, vivendo fino a 100 anni. È come l’immortalità in crosta, e noi? Solo sogni di eterna giovinezza.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento