back to top

Gli umani vengono surclassati dalle formiche in un rompicapo con la lettera T e un esperimento controverso

Formiche 2 – Umani 0: Lo studio che fa a pezzi il nostro ego collettivo! Scoprite come quelle minuscole bestioline pelose abbiano surclassato noi “esseri superiori” in un rompicapo che ci fa sembrare una banda di idioti egoisti. “Rompicapo dei traslocatori di pianoforte”, eh? Be’, preparatevi a sentire come gli umani brillanti, sempre pronti a vantarsi della loro intelligenza, abbiano fallito miseramente quando si trattava di lavorare insieme senza chiacchierare.

Ebbene, signori e signore, preparatevi a un colpo basso per l’orgoglio umano: un esperimento dall’Istituto Weizmann per le Scienze ha messo di fronte formiche e umani in una sfida di collaborazione che fa sembrare le nostre riunioni di ufficio una farsa. Mentre le formiche sfoggiano una socialità da manuale, noi esseri “civili” cadiamo in pezzi quando non possiamo sparare ordini o gesticolare come pazzi. I ricercatori hanno confrontato questi insetti operosi con di persone, scoprendo che, sorpresa!, le formiche vincono alla grande nel risolvere problemi geometrici – proprio come quel “rompicapo dei traslocatori di pianoforte”, un rompicapo robotico che mette alla prova come spostare oggetti ingombranti in spazi stretti.

Immaginate la scena: formiche, minuscole ma micidiali nel coordinamento, contro umani costretti a tacere e collaborare solo con la forza bruta. Il compito? Trascinare un oggetto a forma di T attraverso tre stanze con passaggi stretti. In matematica, è tipo creare un algoritmo preciso, ma qui è più come una gara tra un’orchestra perfettamente sincronizzata e una jam session improvvisata che va a rotoli.

Parlando di formiche, prendete quelle “formiche pazze” – ovvero la specie Paratrechina longicornis – che non “pensano” come noi, non si lamentano né si intestardiscono. Loro agiscono come un super-team, guidate da meccanismi collettivi senza ego da mezzo. Nessuna introspezione, solo azione pura e coordinata, come se fossero un’unica mente condivisa. (E qui, un piccolo commento: magari dovremmo imparare da loro invece di twittare sciocchezze su quanto siamo geniali.)

I risultati? Be’, è qui che si infierisce: da soli, gli umani hanno stracciato le formiche, ma nei gruppi, è stato un disastro. Le formiche si muovevano con precisione chirurgica, esplorando bordi e memorizzando percorsi per evitare errori – un algoritmo vivente! Al contrario, noi umani, senza parole o gesti, ci siamo impantanati in mosse veloci ma stupide, finendo bloccati e frustrati. Ogni persona agiva per conto proprio, senza un piano condiviso, dimostrando che il nostro individualismo ci rende grandi solisti ma pessimi band.

La società delle formiche è un vero super-organismo: nessuna comunicazione verbale, solo feromoni che funzionano come segnali invisibili, e bam!, risolvono tutto senza drammi. Non c’è dibattito, solo efficienza brutale. Intanto, noi umani, senza il nostro chiacchiericcio, ci trasformiamo in un gregge confuso, che inciampa e si blocca, provando a imitarli ma fallendo clamorosamente. (Commento bonus: forse è ora di ammettere che, senza smartphone e caffè, siamo solo un passo avanti alle formiche… o forse no?)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento