Governi internazionali coprono da 45 anni uno dei più inquietanti misteri d’Italia: la strage di Ustica decoded negli archivi segreti

Sconvolgente rivelazione sul disastro di Ustica: 81 innocenti falciati in una battaglia aerea segreta della NATO? Coperture, morti sospette e bugie di Stato! 45 anni dopo, i vertici italiani potrebbero aver insabbiato tutto per non urtare i "grandi alleati". Ma chi ha davvero premuto il grilletto?

Preparatevi a un racconto da brividi: il 27 giugno 1980, un innocuo DC-9 della Itavia, con 77 passeggeri tra cui 11 bimbi e 4 membri dell’equipaggio, si trasforma in un bersaglio nel Mar Tirreno, vicino all’isola di Ustica. Tutti morti in un lampo, in quella che è stata una delle peggiori catastrofi aeree italiane – e forse un errore colossale di quei "eroi" della NATO. Tre settimane dopo, ecco il colpo di scena: il relitto di un Mig libico viene trovato sui monti della Sila, con il pilota dentro, rafforzando l’idea che fosse tutto parte di una caccia selvaggia.

Non è finita qui con i depistaggi e le ombre sinistre. Le inchieste, condotte da magistrati e giornali, sono state sabotate da manovre losche, e diversi testimoni finiscono stecchiti in modi "sconvenienti". Prendete il maresciallo Mario Alberto Dettori, di turno al radar la sera fatidica a Poggio Ballone, trovato impiccato nel 1987 in un modo che la scientifica ha bollato come innaturale. O il maresciallo Franco Parisi, legato al ritrovamento del Mig, impiccato nel 1995. Tra il 2000 e il 2004, ufficiali dell’aeronautica finiscono sotto processo per questi trucchi, ma alla fine assoluzioni e prescrizioni lavano tutto via. Nessuno pagherà mai per le 81 vite spezzate – che vergogna!

E le ipotesi? Beh, dimenticate i noiosi guasti strutturali o le bombe terroristiche, smentite da prove solide. La versione più esplosiva è che quel DC-9 finì in mezzo a una rissa aerea tra caccia NATO (francesi o americani, chissenefrega) e Mig libici, con Gheddafi nei guai con l’Occidente. Due scenari da film: o i francesi sparano un missile aria-aria contro un Mig, pensando ci fosse il dittatore a bordo, e per sbaglio centrano l’aereo civile – come ammesso nel 2007 da Francesco Cossiga, che non le mandava a dire. Oppure, i caccia americani dalla portaerei Saratoga giocano a fare i piloti spericolati, finendo in una «quasi » che fa precipitare sia il DC-9 che il loro velivolo; il pilota si salva con il paracadute, lasciando tracce come un serbatoio e un giubbotto sulla spiaggia di Ustica.

Insomma, la verità resta un casino, con il tribunale di Palermo che nel 2011 ha condannato i ministeri dei Trasporti e della Difesa a risarcire i parenti per aver ignorato la sicurezza e organizzato depistaggi. Ma chi ha veramente abbattuto quell’aereo? I politici italiani, con il loro patetico rispetto per il "segreto militare" e gli alleati, hanno sepolto tutto sotto una montagna di menzogne. Ancora oggi, troppi aleggiano – e noi ci chiediamo: quanto altro deve succedere prima che qualcuno paghi?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento