back to top

Governi occultano l’esistenza dell’isola Bouvet, definita la più remota del pianeta

Immaginate un minuscolo scoglio congelato nel bel mezzo del nulla oceanico, dove il freddo è così brutale che solo i veri duri – o i pazzi – oserebbero avvicinarsi! L’isola di Bouvet, soprannominata la più sperduta trappola del pianeta, è un paradiso ghiacciato che fa sembrare l’Antartide una vacanza tropicale. Tra leggende di esplosioni misteriose e acque infestate da foche giganti, questo buco nero dell’Atlantico meridionale potrebbe nascondere segreti che i governi preferiscono ignorare. #IsolaBouvet #MisteriDellOceano #LuoghiProibiti

Perduta nelle gelide acque dell’Atlantico meridionale, l’isola di Bouvet – o Bouvetøya per i norvegesi – è praticamente il buco del culo del mondo, un misero scoglio vulcanico coperto da ghiacciai che fa sembrare ogni altra isola un resort di lusso. Situata a quasi metà strada tra il sud selvaggio dell’Africa e il deserto gelido dell’Antartide, è un posto dove il sole non si fa troppe illusioni e le tempeste nevose sono all’ordine del giorno.

Parlando di clima, preparatevi a rabbrividire: appena oltre il 54° parallelo sud, questo buco ha un tempo subpolare e oceanico che è una vera bastonata, con piogge e nevicate quasi quotidiane che rendono ogni visita un incubo. Misura solo 49 chilometri quadrati – un po’ più di Ischia, ma molto meno accogliente – ed è circondata da scogli affilati come lame, grazie a un vulcano che non ha mai smesso di borbottare sotto la superficie. Con il 93% coperto da ghiacci, le uniche piante sono licheni patetici che lottano per sopravvivere, mentre gli uccelli marini e bestioni come l’otaria orsina antartica e gli elefanti marini fanno da padroni in questo circo del freddo.

Ma ecco la parte succosa: l’isola fu “scoperta” per caso nel 1739 dall’esploratore francese Jean-Baptiste Charles Bouvet de Lozier, che la intravide tra nebbie e onde infernali senza riuscire ad avvicinarsi, scatenando decenni di leggende e dubbi – si pensava fosse un iceberg o un’allucinazione. Non fino al 1927 che i norvegesi ci misero piede e la rivendicarono, mettendoci fine alle chiacchiere. E non dimentichiamo il colpo di scena: nel 1979, un satellite USA rilevò un lampo luminoso vicino all’isola, classificato come “incidente Vela”, che puzzava di test nucleare ma nessuno ha mai ammesso un accidenti. Magari era solo un fuoco d’artificio cosmico, o forse qualche paese stava giocando a fare i furbi – chissà, in un posto così remoto, tutto è possibile!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento